Quattro checkpoint davanti alle scuole, premi per chi sceglie la bici o la micromobilità elettrica e l’inaugurazione di un nuovo tratto di pista ciclabile. È il programma di venerdì 19 settembre a Jesi, in occasione del Giretto d’Italia, la sfida nazionale promossa da Legambiente nell’ambito della Settimana europea della mobilità.
Dalle 7 alle 9 del mattino, i volontari di Legambiente registreranno i passaggi di chi raggiungerà scuola o lavoro pedalando o utilizzando mezzi sostenibili. I checkpoint saranno posizionati in:
- Via Gola della Rossa (scuola Leopardi)
- Via Schweitzer (scuola Lorenzini)
- Arco Clementino (scuola Borsellino)
- Via Lorenzo Lotto (scuola Federico II, trasferita all’ex seminario).
In cambio, un piccolo incentivo: un buono caffè offerto da Caffè Saccaria per gli adulti, un gadget per i più piccoli e, per tutti, un tagliando valido per l’estrazione di premi a tema.
«Promuovere la mobilità sostenibile – ha ricordato Francesca Paolini, presidente del circolo Legambiente Azzaruolo – significa ridurre traffico ed emissioni, ma anche restituire alle persone una città più sicura e vivibile».
Le estrazioni dei premi si terranno nel pomeriggio alle 17.30 a Porta Valle, in occasione dell’inaugurazione del nuovo tratto di ciclabile che, dal Torrione di Mezzogiorno, arriva fino a Viale XXIV Maggio per connettersi al percorso che attraversa il Boario fino al Parco del Granita.
Sempre venerdì mattina, alle 9 al teatro Il Piccolo di Via San Giuseppe, gli alunni delle scuole primarie saranno protagonisti di “Storie in bicicletta”, attività e racconti dedicati alla sicurezza stradale e all’uso consapevole dello spazio pubblico.