Tuesday 16 September, 2025
HomeCulturaJesi, torna Similitudini Festival: tra gli ospiti il giornalista Ranucci

Il 4 e 5 ottobre la città si trasforma in un palcoscenico diffuso di mostre, performance, installazioni, concerti e incontri.

Resistente come la poesia”: con questo titolo e con questo spirito torna a Jesi, il 4 e 5 ottobre, Similitudini Festival, la manifestazione che da nove edizioni mette la poesia al centro di un dialogo con le altre arti. Una due giorni intensa e diffusa, ospitata in luoghi simbolici come la Biblioteca Planettiana e la Pinacoteca a Palazzo Pianetti, pensata per rendere la poesia accessibile, attuale e capace di interrogare il presente.

Il tema scelto per quest’anno mette in risalto il valore della poesia come forza che resiste al tempo, alle ingiustizie e all’indifferenza, in contrapposizione con il filo conduttore del prefestival, Fragile come la poesia. A organizzare l’evento è l’associazione Liberi Pensieri di Trecastelli, con il sostegno del Comune di Jesi e della Biblioteca Planettiana.

Gli ospiti d’eccezione

L’edizione 2025 vedrà la partecipazione del giornalista e autore televisivo Sigfrido Ranucci, conduttore di Report (RaiTre), che sabato 4 ottobre presenterà il suo libro La Scelta, un racconto personale e professionale delle inchieste che hanno segnato la sua carriera. In serata, spazio alla musica con Casa del Vento, band toscana simbolo dell’impegno civile e sociale, nota anche per le collaborazioni con Patti Smith.

Il programma

Il festival si aprirà sabato 4 ottobre, alle 16:30, con l’inaugurazione della mostra La forma dell’acqua. Osservazioni ai margini dello sguardo dell’artista marchigiana Elena Giustozzi, a cura di Alice De Vecchi, ospitata alla Pinacoteca fino al 2 novembre.

Alle 18:00, alla Biblioteca Planettiana, l’atteso incontro con Sigfrido Ranucci. A seguire, alle 21:00, Il suono della resistenza: talk e concerto della Casa del Vento, che ripercorrerà oltre trent’anni di carriera con brani storici e il nuovo singolo Ribelli per un ideale.

Domenica 5 ottobre si riparte alle 17:00 con le Lettere dei condannati a morte della Resistenza, lette ad alta voce dagli studenti dell’Istituto Cuppari Salvati in tre diversi luoghi della città. Dalle 18:00 torna il format del teatro in loop con Estrema come la poesia Vol. 3, in cui l’attore Paolo Mazzanti racconterà la vita del poeta e partigiano Franco Matacotta.

Alle 19:00 doppio appuntamento: la presentazione del nuovo numero di COME, rivista ufficiale del festival, e l’inaugurazione dell’installazione Eterna Come, in collaborazione con SenaMarmi, che abbina versi poetici al marmo.

La chiusura del festival, alle 21:00, sarà affidata a Parlami di Gaza, mostra itinerante che intreccia fotografie, suoni e testimonianze della diaspora palestinese, con la partecipazione di Mervat Alramli, Mohammed Abu Senjer e Ahmad Jarboa.

In nove edizioni, Similitudini Festival si è affermato come uno degli appuntamenti più originali del panorama culturale marchigiano, capace di portare la poesia fuori dai libri e dentro la vita quotidiana, intrecciandola con l’arte, la musica, il teatro e l’attualità.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero, con prenotazione obbligatoria per alcune iniziative (info: info.similitudini@gmail.com – 0731538387).

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.