Entra nel vivo questa settimana il progetto di digitalizzazione in AST Ancona, con l’avvio del nuovo sistema informativo ospedaliero. Dopo due settimane di formazione dedicate al personale, si comincia dall’Ospedale “Principe di Piemonte” di Senigallia, che farà da apripista a tutte le altre strutture aziendali.
Il nuovo sistema rappresenta un cambiamento di grande rilievo per l’operatività quotidiana: riguarda infatti processi fondamentali come il pronto soccorso, i ricoveri e il blocco operatorio. Inoltre, sarà in grado di alimentare direttamente il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) con i dati e i documenti generati in ospedale – dalle lettere di dimissione ai verbali di pronto soccorso – rendendoli disponibili sia ai cittadini sia ai loro medici di riferimento.
Dopo una fase iniziale di rodaggio, verrà introdotta anche la firma digitale sui documenti ospedalieri, che verranno caricati nel FSE in modo rapido e sicuro. «Si tratta di un percorso che migliorerà il lavoro degli operatori e la qualità dei servizi per l’utenza», sottolinea l’Azienda, ricordando che la digitalizzazione rientra in un programma più ampio per garantire omogeneità e accessibilità ai servizi sanitari.
Nella fase di transizione potrebbero verificarsi temporanei rallentamenti informatici, inevitabili nell’entrata a regime dei nuovi programmi. L’Azienda si scusa in anticipo per eventuali disagi, ribadendo che l’obiettivo finale resta quello di un sistema più efficiente e moderno, a beneficio sia dei professionisti della sanità sia dei cittadini.




 
 
