Lucca – In occasione della sua prima storica partecipazione a Lucca Comics & Games 2025, il leggendario maestro del manga Tetsuo Hara, creatore di Hokuto no Ken (Ken il Guerriero), ha realizzato un’opera d’arte pensata appositamente per celebrare il suo profondo legame con il pubblico italiano.
“Il Salvatore nell’Arena”: quando Kenshiro incontra l’arte italiana
Il dipinto, intitolato “Il Salvatore nell’Arena”, è una maestosa tela a olio che fonde l’iconico protagonista Kenshiro con elementi dell’arte, dell’architettura classica e della pittura italiana. L’immagine mostra Kenshiro in un anfiteatro, avvolto da una luce celestiale e circondato da vessilli rossi, mentre tiene in mano l’elmo di un avversario sconfitto. Questa fusione tra l’epica post-apocalittica del manga e il simbolismo artistico italiano sarà il fulcro della mostra “Tetsuo Hara: Come un fulmine dal cielo”.
La mostra, la prima al mondo dedicata interamente alle opere di Hara, si terrà dal 25 ottobre al 2 novembre nella suggestiva Chiesa di Santa Annunziata dei Servi. L’esposizione presenterà oltre 100 originali, tra dipinti e tavole manga, offrendo una visione completa dell’evoluzione artistica del sensei.
Un omaggio che va oltre la tela
L’opera “Il Salvatore nell’Arena” sarà anche protagonista di un’esclusiva variant cover per il primo volume di Ken il Guerriero – Hokuto no Ken Extreme Edition, edito da Panini Comics. Per i fan più accaniti, saranno disponibili anche altri oggetti da collezione: una T-shirt Limited Edition e una prestigiosa stampa d’arte numerata e firmata a mano dall’autore in soli 50 esemplari.
Il maestro Hara sarà presente alla fiera dal 30 ottobre al 2 novembre per incontrare i fan, partecipare a sessioni di autografi e rilasciare interviste. La sua presenza a Lucca Comics & Games è il risultato di una collaborazione tra gli organizzatori dell’evento, Panini Comics, COAMIX e Animeimport, unendo per la prima volta l’arte del fumetto giapponese con il patrimonio culturale italiano.