Sunday 14 September, 2025
HomeAttualitàLa voce di Martina Boezio trionfa al Cantagiro 2025

Trionfo di Martina Boezio alla finalissima regionale

SENIGALLIA (AN) – Si è conclusa con una grande festa e una pioggia di applausi la finale del Cantagiro 2025, che ha incoronato la talentuosa Martina Boezio come vincitrice assoluta. Ieri, sabato 13 settembre, la pittoresca Piazza Roma a Senigallia ha ospitato la serata conclusiva, trasformandosi nella capitale della musica emergente e accogliendo ben 150 giovani artisti da ogni parte d’Italia.

L’evento ha rievocato lo spirito degli anni ’60, aprendosi con la tradizionale sfilata di auto d’epoca che ha accompagnato i cantanti per le vie del centro, un vero e proprio tuffo nel passato che ha incantato il pubblico. Con la sua straordinaria presenza scenica e una voce che ha saputo emozionare, Martina ha conquistato la giuria e il pubblico, meritando il primo posto. Sul podio, si sono piazzati anche Rosanera (Liguria) al secondo posto e Antonix (Puglia) al terzo, a testimonianza dell’alto livello artistico della competizione.

Non solo vincitori: uno spettacolo tra musica e risate

A condurre magistralmente tutte le serate è stato Marco Zingaretti, la cui professionalità e carisma hanno brillato sul palco. Per la finalissima, Zingaretti è stato affiancato da ospiti d’eccezione come Grazia Di Michele e Piero Cassano. L’attore e comico Gabriele Cirilli ha aggiunto un tocco di spensieratezza e divertimento, rendendo l’atmosfera ancora più speciale e coinvolgente.

Ma il Cantagiro non è stato solo il trionfo di Martina. La serata ha visto la vittoria di Diego Lorenzetti, 26 anni, di Pesaro, che si è aggiudicato la categoria Cover con una standing ovation per la sua intensa interpretazione di “Mi Manchi” di Fausto Leali. Vanno menzionati anche i giovanissimi talenti Aurora Montemari e Valeria Cordelli, vincitrici rispettivamente delle categorie Baby e Junior.

Un trampolino di lancio per il futuro della musica italiana

Questa edizione si conferma un successo straordinario, non solo come concorso, ma come vero e proprio percorso formativo e trampolino di lancio per i nuovi talenti. Oltre ai vincitori, sono stati assegnati numerosi Premi Speciali, come il Premio Sergio Bardotti a Sara I e il Premio Nuovo IMAIE a Giogala, a riconoscere l’impegno e la passione di tanti giovani artisti.

Con una storia gloriosa che risale al 1962 e rilanciata con successo nel 2005 sotto la direzione di Enzo De Carlo, che festeggia 20 anni alla guida, il Cantagiro continua a rappresentare una fucina di creatività. Mantenendo viva la sua missione di supportare i giovani a livello nazionale, il festival si consolida come un punto di riferimento essenziale per il futuro della musica in Italia, unendo tradizione e innovazione in un’unica, grande passione.

Autore

Cristina Carnevali

Di professione avvocato, fondatrice di capocronaca.it. Già collaboratrice e direttore editoriale per realtà locali, vincitrice del Premio giornalistico "Giuseppe Luconi" 2020 nella sezione "quotidiani on line delle Marche", oggi guida della redazione di capocronaca.it. Appassionata di sport, ha fatto i primi servizi sul campo, per poi occuparsi a 360° dell'editoria e della comunicazione.