Saturday 13 September, 2025
HomeMarcheAttualità MarcheDall’Argentina al Piceno, tour operator e giornalisti alla scoperta delle Marche

Educational tour promosso dal Bim Tronto con Regione Marche ed Enit Argentina. Obiettivo: rafforzare i legami e sviluppare il turismo delle origini.

Si è concluso con successo “Ritorno nel Piceno: itinerari tra storia, tradizioni, natura e gusto”, l’educational tour che ha portato nel territorio un gruppo di tour operator e giornalisti argentini, accompagnati da una rappresentante di Enit Argentina.

L’iniziativa, promossa dal Bim Tronto con il finanziamento della Regione Marche e realizzata da Carlo Santini Comunicazione, ha offerto agli ospiti una full immersion nelle eccellenze artistiche, culturali, naturalistiche ed enogastronomiche del Piceno.

Un viaggio tra borghi, natura e sapori

Dal mare Adriatico agli Appennini, gli operatori hanno esplorato borghi e tradizioni locali, dalle lavorazioni artigianali del rame e del tombolo fino alle specialità enogastronomiche come marroni, tartufo, olio, anice verde e mela rosa dei Sibillini.
Non sono mancate esperienze outdoor con escursioni in kayak, trekking e bike tour, insieme a percorsi tra le storie di Papi e artisti che hanno lasciato un segno nel patrimonio culturale piceno.

Abbiamo avuto il piacere di mostrare le nostre ineguagliabili eccellenze artistiche, culturali, naturalistiche ed enogastronomiche – ha dichiarato Luigi Contisciani, presidente del Bim Tronto – lasciando un segno indelebile nei nostri ospiti. Il Piceno, con il suo stile di vivere lento fatto di relazioni sincere e sapori autentici, ha conquistato il cuore dei tour operator e giornalisti argentini”.

L’esperienza, sottolinea Contisciani, ha posto le basi per lo sviluppo del turismo delle origini, rivolto alle seconde, terze e quarte generazioni di emigrati italiani.

Il successo dell’educational tour rappresenta anche un punto di partenza per nuove collaborazioni e rafforza la posizione del Piceno come destinazione turistica di primo piano, con particolare attenzione al mercato sudamericano.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.