Saturday 13 September, 2025
HomeAttualitàTumori testa-collo: visite gratuite ad Ancona per la campagna “Make Sense Campaign”

Dal 15 al 20 settembre l’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche aderisce all’iniziativa di prevenzione e sensibilizzazione

La SOD di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche, diretta dal dott. Paolo Balercia, partecipa anche quest’anno alla campagna europea “Make Sense Campaign”, dedicata alla prevenzione e alla diagnosi precoce dei tumori della testa e del collo.

Dal 15 al 20 settembre l’iniziativa coinvolgerà in Italia oltre 130 centri specialistici, promuovendo controlli gratuiti e attività di sensibilizzazione per una patologia che, se diagnosticata tempestivamente, può avere prognosi molto più favorevoli.

La regola “1per3”

I carcinomi cervico-cefalici presentano sintomi spesso sottovalutati o confusi con disturbi stagionali. Gli esperti raccomandano di rivolgersi subito a un medico se anche solo uno dei seguenti segnali persiste per tre settimane o più:

  • dolore alla lingua, ulcere che non guariscono o macchie rosse/bianche in bocca;
  • dolore alla gola o raucedine persistente;
  • difficoltà o dolore a deglutire;
  • gonfiore del collo;
  • naso chiuso da un lato o sanguinamento nasale.

Fattori di rischio

Alcol e tabacco restano le cause principali di queste neoplasie, soprattutto del cavo orale. Aumentano il rischio anche scarsa igiene orale e scarso consumo di frutta e verdura.

La SOD di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’AOUM offrirà visite gratuite senza prenotazione presso l’Ambulatorio al 5° piano del Presidio di Torrette (Via Conca 71) nei seguenti giorni e orari:

  • 15, 16 e 17 settembre: dalle ore 9.00 alle 11.00
  • 18 settembre: dalle ore 10.00 alle 11.00

Per informazioni è possibile contattare il numero 071 5964960.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.