Thursday 11 September, 2025
HomeMarcheCultura MarcheCamerata Picena, Marchestorie in scena con “1945: Piovono caramelle”

Spettacolo itinerante per ricordare la Resistenza – 13 e 14 settembre ore 18

La memoria della Resistenza rivive tra le vie del paese. Venerdì 13 e sabato 14 settembre, alle ore 18, va in scena “1945: Piovono caramelle”, spettacolo itinerante del Teatro di Comunità di Camerata Picena, realizzato nell’ambito del festival regionale “Marchestorie – poesia di teatri” 2025.

L’iniziativa è promossa dall’associazione Acchiappasogni, in collaborazione con la biblioteca comunale, la Nuova Pro Loco, il Centro Sociale Incontro, il Centro Sociale Ricreativo Culturale Anziani del Cassero, la sezione ANPI Edo Magnalardo di Chiaravalle, con il contributo economico di Estra e Viva Energia, e il supporto materiale di Gigolè.

Il Teatro Sociale e di Comunità – spiegano gli organizzatori – non è solo uno spettacolo da vedere, ma un’esperienza che coinvolge attivamente i cittadini come attori e protagonisti. Quest’anno saranno ben 47 le persone in scena, un gruppo cresciuto dal debutto del 2022.

“1945: Piovono caramelle” è un omaggio agli uomini, alle donne e persino ai bambini che 80 anni fa scelsero di dire no al nazi-fascismo, partecipando attivamente alla Resistenza e alla Liberazione. Le storie raccolte a Camerata Picena e nei paesi limitrofi hanno dato vita a un percorso di memoria e condivisione, capace di intrecciare passato e presente.

Il pubblico sarà parte integrante della performance: i partecipanti cammineranno al fianco degli attori come una vera banda partigiana, vivendo un’esperienza immersiva che culminerà con la degustazione della “guluppetta”, la merenda povera che i partigiani portavano sempre con sé nei loro spostamenti.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.