Consegnati i fondi della serata del Teatro delle Muse. Approvati i bilanci 2024 e sancita la personalità giuridica dell’associazione
Ancona – Si è aperto nel segno della solidarietà il percorso della nuova Assemblea della CNA Territoriale di Ancona, rinnovata in occasione della recente stagione congressuale e riunita in sessione ordinaria e straordinaria, martedì 9 settembre presso l’Auditorium Venanzi.
Prima ancora dei numeri e delle strategie, un gesto concreto: la consegna del ricavato – 4.950 euro complessivi – raccolto durante la serata benefica del 28 maggio scorso al Teatro delle Muse, un evento con oltre 700 partecipanti organizzato per celebrare gli 80 anni dell’associazione con il concerto di Enrico Ruggeri e Roberta Giallo.
Tre assegni da 1.650 euro sono stati consegnati a tre realtà del territorio che, ognuna nel proprio ambito, lavorano ogni giorno per restituire dignità e prospettive: il Reparto di Oncologia dell’Ospedale di Torrette, l’organizzazione Polo9 e l’associazione Welcome Refugees. «Abbiamo scelto di ripartire da qui, perché crediamo che “fare futuro” significhi in primo luogo prendersi cura della comunità in cui viviamo», ha spiegato la presidente Monia Dell’Orso.
L’assemblea ha quindi tracciato un bilancio di un percorso positivo e rilanciato le basi per il futuro. Dopo un video che ha ripercorso il percorso congressuale “Fare Futuro”, si è tenuto il saluto dell’ex presidente Maurizio Paradisi, accolto da un caloroso applauso da parte degli oltre 50 imprenditori presenti.
Il cuore della parte ordinaria ha riguardato l’approvazione dei bilanci 2024, introdotti dal direttore Massimiliano Santini e illustrati dal vicedirettore Stefano Sargentoni. I numeri parlano di un’associazione solida, in crescita, capace di restituire oltre 100.000 euro in premialità a dipendenti e collaboratori, e pronta a investire sul territorio e sulle persone.
Ma l’assemblea è stata anche occasione di un passaggio storico per l’associazione: in sede straordinaria è stato approvato il nuovo regolamento che conferisce ufficialmente la Personalità Giuridica alla CNA di Ancona. Un traguardo che rappresenta un salto di qualità sotto il profilo istituzionale e organizzativo: maggiore autonomia, tutela del patrimonio dell’associazione e dei soci, e riconoscimento formale della solidità costruita in oltre 80 anni di storia.
La presidente Dell’Orso, nelle conclusioni, ha sottolineato i primi risultati del suo mandato: un nuovo corso di formazione per giovani imprenditori, l’apertura di un confronto operativo con gli istituti di credito per progetti dedicati alle imprese, il rinnovo di un dialogo strutturato con le altre associazioni di categoria e l’elaborazione di un piano marketing per rafforzare l’identità della CNA nel territorio.
«Oggi – ha dichiarato – CNA Ancona dimostra che saper fare impresa significa anche saper guardare oltre. Fare futuro è più di uno slogan: è un impegno che parte dalle persone».