Delegazione del Collegio dei Geometri di Ancona ha incontrato il dott. Procaccini, dirigente scolastico dell’Istituto Morea di Fabriano. Prosegue l’impegno del Collegio per riattivare il CAT a Fabriano a vantaggio di giovani e famiglie
Prove tecniche per la riapertura del CAT (l’Istituto tecnico per la formazione del geometra) a Fabriano. In un incontro con il dirigente scolastico dell’Istituto Superiore Morea Vanvitelli di Fabriano dott. Emilio Procaccini e una delegazione del Collegio dei geometri e geometri laureati della Provincia di Ancona composta dalla Presidente geom. Simona Domizioli dal segretario Giampiero Fabbri e dai due consiglieri Diego Sbaffi (già membro della commissione istruzione nazionale del CNG) e Stefano Rossi, consigliere referente per il territorio di Fabriano.
La necessità di avere un istituto per la formazione dei tecnici è dettata dalla richiesta del mercato, perché manca una figura professionale che ha molte opportunità lavorative e dalla chiusura degli istituti dei centri dell’entroterra umbro come Gualdo Tadino e Gubbio. L’istituto potrebbe rappresentare un punto di riferimento per i giovani che vogliono intraprendere la professione e un impulso per la rivitalizzazione dell’entroterra che vive momenti difficili tra crisi economica e spopolamento demografico.
Il prossimo passo è l’organizzazione di un open day aperto ai futuri studenti e anche ai genitori dove i professionisti del Collegio e alcuni docenti del Morea potranno presentare in maniera diretta la scuola con il piano formativo, i moduli di studio e le materie e le opportunità professionali future.
“Per noi si tratta di un sogno e di una necessità – ha detto la Presidente del Collegio Simona Domizioli – ce lo confermano i successi con i numerosi allievi che frequentano i CAT di Osimo, Jesi, Ancona e Senigallia. Un sogno perché riaprire il CAT a Fabriano darà delle soddisfazioni alla categoria e al territorio che ne ha bisogno.
Nei mesi scorsi abbiamo anche constatato che ci sono diverse richieste da parte di giovani e famiglie che in caso di apertura dell’Istituto non dovranno più fare i pendolari verso altre città per frequentare la scuola. Inoltre consideriamo che Fabriano è nel cratere e ogni giorno assistiamo a richieste da parte di aziende e soprattutto di Enti e Istituzioni per avere professionisti che possano mettere a disposizione la propria professionalità per il territorio e la ricostruzione.
Proprio quest’ultima ha evidenziato quanto importante sia la figura del geometra che resta centrale tra le professioni tecniche e che è fondamentale nel lavoro sul territorio a favore di imprese, privati ed Enti pubblici. Per questo ci stiamo impegnando per promuovere con le istituzioni scolastiche il corso a Fabriano e a questo proposito vorrei ringraziare il dirigente dell’Istituto Morea Emilio Procaccini e dire che il Collegio sarà in prima linea”.
Oltre ai CAT il Collegio si è reso protagonista di una singolare esperienza come l’apertura di uno dei primi Corsi di Laurea in Tecniche della Costruzione e Gestione del Territorio presso l’Università Politecnica delle Marche, nato nel 2018, che ha già visto laurearsi numerosi studenti.