La premiazione il 16 settembre, giovani e innovazione al centro
Un pomeriggio di confronto e celebrazione dell’agricoltura del futuro. Tutto pronto per martedì 16 settembre quando ad Acqualagna, all’azienda agricola Il Gentil Verde, si terrà la finale regionale degli Oscar Green Marche 2025, il premio promosso da Coldiretti Giovani Impresa in collaborazione con la Camera di Commercio delle Marche. Una sfida tra 41 protagonisti (11 dalla provincia di Ancona, 9 da Pesaro Urbino, 10 da Macerata, 6 da Fermo e 5 da Ascoli), 41 storie di impresa e passione agricola, capaci di coniugare tradizione, creatività e sostenibilità.
L’iniziativa conferma il ruolo centrale delle nuove generazioni nel comparto primario marchigiano: oltre il 6% delle imprese agricole della regione è guidato da under 35, mentre quasi il 29% degli occupati ha meno di 40 anni. Un primato che pone le Marche tra i territori più dinamici a livello nazionale, anche per la presenza di giovani laureati alla guida delle aziende.
Le candidature sono state presentate in cinque categorie: “+Impresa”, con 12 progetti che hanno saputo affrontare con successo le sfide del mercato; “Campagna Amica – Custode di Biodiversità”, anch’essa con 12 storie che valorizzano filiera corta e turismo rurale; “Impresa Digitale e Sostenibile”, con 8 idee di innovazione tecnologica e ambientale; “Coltiviamo Insieme”, 5 progetti di cooperazione e reti territoriali; “Agri Influencer”, con 4 candidature che raccontano l’agricoltura attraverso social e nuovi linguaggi.
A premiare i giovani saranno personalità di rilievo come Mirco Carloni, presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, Massimo Fileni, rappresentante del gruppo Fileni, Sara Paraluppi, capo area organizzazione della Confederazione nazionale Coldiretti e Francesco Broccolo, insegnante di agraria molto seguito sui social, già vincitore regionale e finalista nazionale nella categoria Agri influencer.
A dare il via ai lavori sarà Alberto Frau, direttore di Coldiretti Marche, seguito dai saluti di Tommaso Di Sante, presidente Coldiretti Pesaro Urbino, e di Arianna Bottin, delegata regionale dei giovani imprenditori. Le conclusioni sono state affidate a Enrico Parisi, delegato nazionale Coldiretti Giovani Impresa, e a Maria Letizia Gardoni, presidente Coldiretti Marche.
“L’agricoltura rappresenta nelle Marche un pilastro dell’economia e della cultura – ha dichiarato Arianna Bottin – ed è sempre più una concreta opportunità di crescita personale e professionale per tanti giovani. Vedere nuovamente 41 progetti in gara ci conferma che la direzione intrapresa è quella giusta“.