Raccolti dai volontari oltre 25 sacchi di rifiuti, tra cui pneumatici, una batteria per auto, calcinacci, sacchi di rifiuti e abiti
Il rientro dalle vacanze estive per molti jesini è stato un confronto amaro con una realtà purtroppo già nota: l’abbandono indiscriminato dei rifiuti. A dirlo è l’associazione JesiClean, che in un recente comunicato ha denunciato il ritorno massiccio di questo fenomeno, sintomo di un’inciviltà diffusa che danneggia non solo l’ambiente, ma l’intera comunità.
Un degrado che dura da anni
Durante le loro recenti uscite, i volontari di JesiClean hanno trovato non solo rifiuti lasciati da poco, ma anche veri e propri accumuli nascosti, ormai inglobati nel terreno. Un segnale evidente di un degrado che si trascina da anni e che deturpa molti angoli della città. Di fronte a questa noncuranza, l’associazione ha ribadito la sua scelta di non restare a guardare, ma di agire concretamente.
“Rimboccarsi le maniche è diventata la nostra risposta all’indifferenza”, come afferano da JesiClean. “Jesi merita molto di più”.
Oltre 25 sacchi di rifiuti in tre uscite
La risposta di JesiClean non si è fatta attendere. In collaborazione con Jesi Servizi e l’amministrazione comunale, i volontari hanno bonificato diverse aree della città, tra cui via Roma, via Montecappone e la strada che porta a Cingoli. Il bilancio è impietoso: in sole tre uscite sono stati raccolti oltre 25 sacchi di rifiuti, tra cui pneumatici, una batteria per auto, calcinacci, sacchi di rifiuti domestici e persino abiti abbandonati.
L’educazione come strumento di cambiamento
Parallelamente all’attività di pulizia, l’associazione ha sottolineato l’importanza del suo impegno sul fronte della sensibilizzazione nelle scuole. Con l’inizio del nuovo anno scolastico, ripartiranno i programmi di incontri e attività didattiche rivolte a studenti di ogni età, con l’obiettivo di trasmettere il valore del rispetto per l’ambiente e la cura dei beni comuni. “Crediamo che educare oggi significhi cambiare davvero il domani”, afferma l’associazione, ponendo l’investimento sui più giovani come una priorità assoluta.
L’invito alla responsabilità individuale
JesiClean lancia un appello a tutti i cittadini a fare la propria parte, anche per pochi minuti. L’associazione sottolinea come strade, parchi e piazze siano “beni comuni” che devono essere rispettati e curati da tutti. La loro azione può arrivare fino a un certo punto, ma per un cambiamento duraturo serve “un vero salto culturale” e “responsabilità individuale”.
L’associazione è aperta a chiunque voglia contribuire e il tesseramento è attivo tutto l’anno per garantire la copertura assicurativa ai volontari.