Saturday 6 September, 2025
HomeAttualitàA Loreto la Mostra The Aeronaut di Vespasiani

Una mostra dal prezioso e attualissimo insegnamento presso il Museo Storico Aeronautico

Il Museo Storico Aeronautico di Loreto ospita una mostra che va oltre la semplice esposizione artistica. Si tratta di “THE AERONAUT”, una serie di opere del Maestro Mario Vespasiani che offrono un messaggio potente e attuale in un’epoca di profonde divisioni.

Vespasiani sorprende il visitatore con una sintesi alchemica unica: prende il simbolo della potenza militare, il caccia, e lo immerge in un fondale marino. In questo “grembo acquatico”, la macchina da guerra si trasforma in una culla di vita, un ecosistema pacifico. Questa “coincidentia oppositorum”, unione degli opposti, è il cuore della sua ricerca. La sua tecnica, che fonde pittura e scultura, incarna questo processo: il rombo dei motori e il silenzio del mare, la velocità e la quiete, il cielo e l’abisso non si scontrano, ma si pacificano.

Il titolo della mostra, “THE AERONAUT”, non si riferisce al pilota, ma all’artista e allo spettatore stesso, invitati a un viaggio di coscienza. Le opere, posizionate su piedistalli a 45 gradi, spingono l’osservatore a guardare dall’alto, come se volesse sollevarsi sopra le reazioni istintive per scoprire una possibilità di armonia superiore. Questa esperienza visiva è completata da un album musicale che traduce in suoni la stessa pace che le opere incarnano.

Vespasiani non propone un’arte di denuncia didascalica o di provocazione, ma una terza via, quella della trasfigurazione. L’artista non distrugge l’oggetto del conflitto, ma ne rivela una nuova sostanza interiore. Egli ci insegna a guardare i “demoni” del nostro tempo non con rabbia, ma con uno sguardo compassionevole e trasformativo. “THE AERONAUT” è un’esperienza di pace e un manuale pratico per un’epoca frammentata, dimostrando che l’arte può ancora offrire una via per ritrovare coesione, dentro e fuori di noi.

Autore

Cristina Carnevali

Di professione avvocato, fondatrice di capocronaca.it. Già collaboratrice e direttore editoriale per realtà locali, vincitrice del Premio giornalistico "Giuseppe Luconi" 2020 nella sezione "quotidiani on line delle Marche", oggi guida della redazione di capocronaca.it. Appassionata di sport, ha fatto i primi servizi sul campo, per poi occuparsi a 360° dell'editoria e della comunicazione.