Saturday 6 September, 2025
HomeAttualitàUn nuovo futuro per l’ex ospedale: al via la rigenerazione urbana partecipata

Il piano prevede l’avvio di una manifestazione di interesse per individuare i professionisti a cui affidare la progettazione

Il Comune si prepara a dare nuova vita all’area dell’ex ospedale del Viale con un ambizioso piano di recupero. La Giunta comunale ha recentemente approvato un’iniziativa che avvierà un percorso di rigenerazione urbana, con l’obiettivo di trasformare l’area in uno spazio più vivibile, inclusivo e sicuro per la comunità. L’intervento mira a creare un “masterplan” che sarà il frutto di un processo partecipato, coinvolgendo attivamente i cittadini.

Il piano prevede l’avvio di una manifestazione di interesse per individuare i professionisti a cui affidare la progettazione. Questo primo passo è fondamentale per definire le strategie di sviluppo dell’area, tenendo conto non solo degli aspetti fisici e spaziali, ma anche di quelli sociali, economici e ambientali.

La collaborazione con l’Università e la comunità

Un elemento chiave di questo progetto è la collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche. L’ateneo supporterà il Comune nell’organizzazione di un percorso partecipativo che permetterà di raccogliere idee e suggerimenti dalla cittadinanza. L’assessora Valeria Melappioni ha sottolineato che si tratta di un “processo che vede l’urbanistica guardare la città pubblica con una evoluzione adeguata alle esigenze della comunità e alla sostenibilità ambientale”. Questo approccio, che vedrà la trasformazione del masterplan in una variante urbanistica, riflette una visione moderna di sviluppo urbano che pone le persone al centro.

Il percorso partecipativo, che si concentrerà sull’ex ospedale e sulle aree limitrofe, sarà sinergico con un’iniziativa precedente già avviata per l’intero Viale della Vittoria. Questo precedente percorso ha coinvolto la cittadinanza attraverso tavoli di confronto, passeggiate di quartiere e questionari, evidenziando il ruolo cruciale dell’ex ospedale come “vuoto urbano” da riqualificare e connettere al Corso Matteotti. La rigenerazione di questa area è vista come un’opportunità unica per rilanciare una porzione vitale della città.

Un futuro in mano alla città

La delibera di Giunta incarica gli uffici di predisporre un accordo attuativo con la Politecnica delle Marche e di avviare le procedure per la revisione e la progettazione urbanistica dell’area. Un ruolo importante in questo processo spetta anche all’Azienda sanitaria territoriale, che detiene l’88% della proprietà dell’area interessata. La collaborazione tra tutti gli attori coinvolti, inclusi i cittadini, è essenziale per il successo del progetto.

In sintesi, il piano di recupero dell’ex ospedale non è solo un intervento edilizio, ma un vero e proprio progetto di rigenerazione urbana che coinvolge l’intera comunità nella costruzione del proprio futuro. È un’opportunità per trasformare uno spazio dismesso in un nuovo cuore pulsante per la città.

Autore

Cristina Carnevali

Di professione avvocato, fondatrice di capocronaca.it. Già collaboratrice e direttore editoriale per realtà locali, vincitrice del Premio giornalistico "Giuseppe Luconi" 2020 nella sezione "quotidiani on line delle Marche", oggi guida della redazione di capocronaca.it. Appassionata di sport, ha fatto i primi servizi sul campo, per poi occuparsi a 360° dell'editoria e della comunicazione.