Saturday 6 September, 2025
HomeAttualitàSettembre si torna a scuola: il calendario 2025/2026 delle Marche

Le prime a riaprire i battenti saranno Piemonte, Veneto e provincia autonoma di Trento il 10 settembre. Ultime Puglia e Calabria

Con l’inizio di settembre si torna a parlare di impegni scolastici con l’imminente apertura delle scuole.

Nelle Marche, il nuovo anno scolastico 2025/2026 prenderà il via il 15 settembre 2025 e si concluderà il 6 giugno 2026. Un appuntamento atteso da studenti, famiglie e docenti, che segna l’inizio di un nuovo percorso di crescita e apprendimento.

Per quanto riguarda i giorni di lezione, il calendario scolastico regionale prevede un totale di 203 giorni per le scuole primarie e secondarie, mentre le scuole dell’infanzia avranno un calendario più lungo, con 223 giorni di attività didattica, fino al 30 giugno 2026.

Ecco un riepilogo delle festività previste per l’anno scolastico 2025/2026:

  • Festa di Ognissanti: 1° novembre 2025
  • Immacolata Concezione: 8 dicembre 2025
  • Vacanze di Natale: dal 24 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026
  • Festa del Santo Patrono: se cade in un giorno di lezione
  • Vacanze di Pasqua: dal 17 al 22 aprile 2026
  • Festa della Liberazione: 25 aprile 2026
  • Festa dei Lavoratori: 1° maggio 2026
  • Festa della Repubblica: 2 giugno 2026

Mentre le Marche si preparano ad accogliere gli studenti a metà settembre, in Italia il calendario scolastico si differenzia da regione a regione. Le prime a riaprire i battenti saranno Piemonte, Veneto e Trento, dove le lezioni inizieranno il 10 settembre 2025, il Friuli l’11 settembre e la Lombardia il 12. Per trovare l’ultima regione a tornare sui banchi, invece, dobbiamo spostarci in Puglia e Calabria, dove il primo giorno di scuola è fissato per il 16 settembre 2025. Tutte le altre regioni, comprese le Marche, apriranno le scuole il 15 settembre.

Per docenti e famiglie, il calendario ufficiale regionale è uno strumento fondamentale per organizzare al meglio l’anno e pianificare le attività didattiche e personali. Il rientro a scuola è un momento di grande importanza, che segna un nuovo capitolo nella vita di ogni studente. In bocca al lupo a tutti per il nuovo anno.

Autore

Cristina Carnevali

Di professione avvocato, fondatrice di capocronaca.it. Già collaboratrice e direttore editoriale per realtà locali, vincitrice del Premio giornalistico "Giuseppe Luconi" 2020 nella sezione "quotidiani on line delle Marche", oggi guida della redazione di capocronaca.it. Appassionata di sport, ha fatto i primi servizi sul campo, per poi occuparsi a 360° dell'editoria e della comunicazione.