Thursday 28 August, 2025
HomeAttualitàFunghi spontanei, servizio di controllo gratuito ad Ancona, Jesi e Fabriano

Con l’arrivo della stagione autunnale torna attivo il servizio gratuito di ispezione micologica messo a disposizione dal Dipartimento di Prevenzione della AST di Ancona, fondamentale per garantire la sicurezza dei cittadini che raccolgono funghi spontanei.

Dal 1° settembre al 15 dicembre– salvo eventuali proroghe legate all’andamento stagionale – gli sportelli micologici di Jesi, Fabriano e Ancona offriranno l’esame della commestibilità dei funghi epigei freschi spontanei raccolti dai privati, prevenendo così rischi per la salute legati al consumo di specie tossiche o non commestibili.

Il servizio, coordinato dalla UOC Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN), è affidato a micologi esperti che, a seguito del controllo, rilasciano gratuitamente una certificazione di commestibilità e forniscono anche indicazioni pratiche sulla corretta conservazione e cottura dei funghi.

Dove e quando rivolgersi

Jesi (Via Guerri 9, Dipartimento di Prevenzione, II piano – Tel. 0731/534630)
Lunedì, mercoledì e venerdì, ore 8:30-9:30 e 15:00-16:30.

Fabriano (Via Turati 51, Dipartimento di Prevenzione – Tel. 0731/634165)
Lunedì e giovedì, ore 12:30-13:30; mercoledì e venerdì, ore 12:00-13:30.

Ancona (Via Colombo 106, sede ex Crass – Tel. 071/8705920 – 071/8705916 – 071/87051)
Lunedì e giovedì, ore 12:00-13:15.

Gli sportelli sono disponibili anche in primavera, dal 15 aprile al 15 giugno, e in altri periodi previo appuntamento. Inoltre, per ristoranti e attività commerciali, le certificazioni potranno essere richieste nei giorni di lunedì e venerdì contattando i numeri di riferimento.

Servizi offerti

Gli sportelli micologici aziendali garantiscono:

  • esame gratuito di commestibilità dei funghi raccolti dai privati per consumo personale (si raccomanda di sottoporre al controllo l’intero quantitativo raccolto);
  • rilascio certificazioni per la vendita e la ristorazione;
  • pronto intervento ospedaliero in caso di sospetto avvelenamento da funghi, con reperibilità del personale micologo su segnalazione dei pronto soccorso.

Il servizio rappresenta una risorsa preziosa per i cittadini e per la ristorazione: un modo concreto per coniugare la valorizzazione delle tradizioni con la tutela della salute pubblica.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.