Wednesday 27 August, 2025
HomeAttualitàMaiolati Spontini: al via la 46esima edizione della “Festa della Pallavolo”

Dal 29 agosto all’8 settembre, buona cucina e musica live con, fra gli altri, “Le Bollicine” e “Le Meteore”

Non si spengono i riflettori su Moie e sulla centrale piazza Kennedy dopo lo straordinario successo della “Notte Celeste”, che ha fatto il pieno di pubblico nello scorso fine settimana. Stavolta, a regalare musica, buon cibo, sport e divertimento sarà la “Festa della Pallavolo”, organizzata dall’Associazione “Clementina volley 2020” con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, in programma da venerdì 29 agosto a lunedì 8 settembre.

La manifestazione, giunta alla 46esima edizione, propone un ricchissimo programma di spettacoli, cene con piatti ogni sera diversi e tanta musica, grazie a serate live in compagnia di gruppi di richiamo come “Le Bollicine”, con le cover di Vasco Rossi, “La Banda” e il tributo a Ligabue, e “Le Meteore” con musica anni Sessanta. Ma ci saranno anche formazioni di giovani del posto come i “Who Killed The Radio Star”.

Si parte venerdì 29 agosto alle 20 con l’apertura degli stand gastronomici mentre alle 21,30 ci sarà la tredicesima edizione della “Festa a sei zampe”, con cani e gatti, accompagnati dai propri padroni, per una sfilata di bellezza e simpatia cui potranno essere iscritti fino a 70 animali.

La serata di sabato 30 agosto ospiterà la finale regionale del concorso “Splendida d’Italia”, presentata da Lara Gentilucci. Sarà uno spettacolo all’insegna del fascino e della moda, visto che le ragazze porteranno in passerella le nuove collezioni delle boutique e dei negozi di ottica della cittadina di Moie, ma anche della sensibilizzazione nei confronti di temi di drammatica attualità, con l’iniziativa “Stop al femminicidio”.

Domenica 31 agosto ad accendere la piazza sarà, alle ore 21,30, il concerto live de “La Banda. Ligabue tribute”, mentre lunedì 1° settembre a conquistare la scena saranno lo sport e le proposte culinarie, da sempre uno dei punti forti della festa. In programma ci sono uno spettacolo di danza aerea e tessuti, con Vanessa Anacleti e Sofia Perticaroli, e la presentazione (ore 21,30) della prima squadra B2 della “Clementina 2020 volley”, con un momento dedicato ai progetti, ai gruppi giovanili e all’impegno sul territorio dell’associazione, guidata dal 2020 dal presidente Mirco Talacchia. Lunedì sarà anche la serata multietnica “Due continenti in un piatto”, a cura dello staff del ristorante “La Rincrocca” di Jesi (prenotazione obbligatoria).

Ci si trasferisce, invece, in Puglia, fra sapori e melodie, martedì 2 settembre, con una cena a base delle tipicità gastronomiche della regione e, per completare il viaggio nel sud, ci sarà anche uno spettacolo di pizzica con la “Compagnia del Solstizio Mediterraneo”. Ancora buon cibo mercoledì 3 settembre, con lo stoccafisso “Come una volta…”, sulla base della rinomata ricetta della famiglia Peverieri (prenotazione obbligatoria), mentre giovedì 4 la cena sarà “Con delitto”, a cura di “Codice 575”, con misteri, indizi e colpi di scena.

Gli appuntamenti della Festa della pallavolo proseguiranno nei giorni successivi anche all’insegna della musica con il Vasco Rossi tribute de “Le Bollicine” (venerdì 5), “le Meteore in concerto” (sabato 6), con un viaggio musicale negli anni Sessanta, e il “Karaoke che non ti aspetti” (domenica 7 settembre) con Dj Phumas.

Il concerto live finale sarà affidato, lunedì 8 settembre, alla band “Who Killed The Radio Star”, nata all’interno della scuola musicale Opus1.

La manifestazione dedicata alla pallavolo si chiuderà proprio l’8 settembre, giorno della festa patronale di Moie, cui seguirà, come da tradizione, il 9 settembre, la fiera mercato annuale.

Autore

Cristina Carnevali

Di professione avvocato, fondatrice di capocronaca.it. Già collaboratrice e direttore editoriale per realtà locali, vincitrice del Premio giornalistico "Giuseppe Luconi" 2020 nella sezione "quotidiani on line delle Marche", oggi guida della redazione di capocronaca.it. Appassionata di sport, ha fatto i primi servizi sul campo, per poi occuparsi a 360° dell'editoria e della comunicazione.