Wednesday 27 August, 2025
HomeAttualitàCupramontana, Sagra dell’Uva: Malgioglio ed Eiffel 65 tra gli ospiti dell’88° edizione

La capitale del Verdicchio si prepara a celebrare la sua festa più amata. Dal 2 al 5 ottobre torna la Sagra dell’Uva di Cupramontana, giunta alla 88ª edizione, riconosciuta ufficialmente dalla Regione Marche come manifestazione storica di rilievo.

Presentata oggi all’Eremo dei Frati Bianchi, la rassegna unirà come sempre tradizione, spettacolo e convivialità. «Non è solo una festa, è un rito collettivo – ha detto il sindaco Enrico Giampieriun intreccio di amicizia, folklore, musica e memoria che ogni anno rinnova l’anima autentica della nostra comunità».

Al tavolo insieme al primo cittadino, la vicesindaco Stefania Sorana, il Presidente della Fondazione Carifac, partner storico della Sagra dell’uva Dennis Luigi Censi, Simone Cherubini in rappresentanza degli stand enogastronomici e delle cantine, Clementi Giorgia a rappresentare i ragazzi dei Cari allegorici e Serena Sorana di Faber, main sponsor della Sagra insieme a Panatta.

Protagonista indiscusso sarà il Verdicchio, vino simbolo del territorio, intorno al quale si sviluppano i momenti più caratteristici: le capanne decorate e aperte al pubblico con piatti e vini tipici, i canti e balli popolari come il saltarello, il tradizionale Palio della Pigiatura e la sfilata dei carri allegorici, che da sempre uniscono satira e creatività.

Non mancheranno gli eventi collaterali già diventati appuntamenti fissi, come il Premio Nazionale Etichetta d’Oro che si è svolto lo scorso 21 giugno, ed il Grande Verdicchio, occasione di confronto sul futuro del vino in programma per il 28 e 29 settembre.

Gli artisti in programma

Accanto alla tradizione, un cartellone musicale ricco e variegato:

  • i Jollyv Blu il giovedì, band tributo agli 883;
  • Cisco seguito da Cristian Marchi in consolle il venerdì;
  • gli Eiffel 65 sabato sera;
  • Cristiano Malgioglio ospite della domenica

Le prevendite su Ciao Ticket sono già acquistabili. I costi dei biglietti restano invariati rispetto allo scorso anno, con ingresso a 13 euro il venerdì ed il sabato e 8 euro la domenica.

Nel frattempo, la preparazione della Sagra è già iniziata. Nel laboratorio carri, i carristi sono già a lavoro dallo scorso venerdì 22 agosto, così come gli operatori di stand e cantine, impegnati nella preparazione degli stand enogastronomici.

L’augurio condiviso al termine della Conferenza è stato quello di accogliere visitatori e cittadini nel modo migliore, raccontando Cupramontana, e lasciando ricordi belli a tal punto da rinnovare all’uscita, l’invito alla prossima edizione.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.