Giovedì 21 in Piazza delle Monnighette
Giovedì 21 agosto a partire dalle 20:30 andrà in scena la seconda edizione dell’evento “All’ombra dell’ultimo sole”, organizzato dalla nota poetessa Maria Teresa Chechile, che avrà come spalla Mauro Allegrini, di concerto con l’Hemingway in Piazza delle Monnighette. Sarà una serata a tutto tondo tra vari autori jesini e non, comunque marchigiani.
L’intento è riassumere quella che è stata la prima edizione con i nuovi autori che si sono aggiunti nel 2025. La serata si svolgerà seguendo quel format riuscitissimo, interfacciando varie discipline artistiche. Diversi, più o meno noti, ma animati dalla stessa passione gli autori presenti.
Ai partecipanti della edizione 2024, si sono aggiunti altri autori, per un totale di dodici: Maria Teresa Chechile, Andrea Ansevini, Eleonora Carducci, Marinella Cimarelli, Cristina Corradini, Giancarlo Esposto, Orietta Palanca, Cinzia Perrone, Ilaria Romiti, Ernesto Torta, Stefano Vignaroli, Maria Cristina Zanotti.
Intermezzi musicali a cura di Attilio Carducci e Cristina Corradini
Letture curate da Mauro Allegrini Patrizia Giardini e Marcello Moscoloni.
Nel corso della serata sarà ricordato l’autore jesino Marco Bordini.
Come ha spiegato l’organizzatrice, Maria Teresa Chechile: «La prima edizione è nata un po’ per gioco, quando a fine agosto 2024, ho voluto organizzare una riunione letteraria e poetica con alcuni autori jesini e marchigiani, come un momento dedicato alla chiusura dell’estate. Con questa formula multi disciplinare, che unisce più arti, ho voluto raccogliere musica, letteratura, poesia, canto.

Il titolo prende spunto di una frase della celebre canzone di De Andrè, “Il pescatore”, l’intento è rievocare la stagione che sta volgendo al termine, facendo anche un resoconto dell’estate, che porta leggerezza, evasione dalla routine della quotidianità, per riflettere sulle nostre dinamicità, sulle nostre caratteristiche, su quello che abbiamo vissuto: emozioni, incontri. Perché non farlo attraverso le varie forme espressive di letteratura e non solo?»
Durante l’evento verranno eseguite letture, poesie o brani letterari degli autori presenti, uniti a intermezzi musicali. Verrà inoltre ricordata la figura del poeta e scrittore jesino Marco Bordini.
«Jesi è circondata da cultura, poesie, musica, letteratura – ha aggiunto Maria Teresa Chechile – merita questo appuntamento, anche la stessa cittadinanza. La cosa è partita per caso lo scorso anno, faremo il possibile per darle continuità in futuro, facendola diventare un punto di riferimento per fine stagione, che diventi una sorta di festival, una costante nel tempo.
Credo che sarà un fattore vincente unire le arti con una piacevole contaminazione, che in futuro potrà riguardare altre forme espressive, come fotografia, pittura, tutto in divenire, sperando che gli jesini, ma anche gli abitanti di altre città di Vallesina e Marche gradiscano.»
Un evento organizzato e gestito autonomamente dagli autori e da coloro che parteciperanno a vario titolo, che sta diventando e sarà sicuramente un punto di riferimento per le estati jesine