Wednesday 13 August, 2025
HomeAttualitàCanile in trasferimento da Jesi a Senigallia, l’assessore chiarisce la situazione

In merito al recente cambio di gestione dei cani di proprietà del Comune di Jesi,l’assessore al benessere animale Alessandro Tesei fornisce una nota per chiarire le informazioni circolate in questi giorni.

“Innanzitutto, è fondamentale ricordare che gli animali non sono di proprietà dell’associazione affidataria, la quale ha il compito, definito contrattualmente, di prendersi cura del loro benessere psico-fisico, promuovendo e incentivando il processo di adozione. La finalità principale è quindi quella di trovare per ciascun cane una famiglia adottiva, garantendo nel frattempo condizioni dignitose di vita.

Il numero di cani in carico al Comune risultava particolarmente elevato rispetto ad altri enti di pari dimensione territoriale e demografica con la permanenza pluriennale di molti animali all’interno del canile senza possibilità di adozione e un rilevante impegno economico per le casse comunali, pari a circa 40.000 euro annui.

Alla luce di queste considerazioni, e nel rispetto delle normative vigenti in materia di rotazione degli affidamenti, l’Amministrazione ha deciso di procedere con l’avvio di una manifestazione d’interesse per un nuovo affidamento, nel pieno rispetto delle norme.

In merito alla procedura seguita, si precisa che il mancato coinvolgimento degli affidatari uscenti nella manifestazione di interesse è coerente con il principio di rotazione, che impone il rispetto del principio dell’accesso al mercato e della concorrenza, favorendo l’alternanza tra i soggetti partecipanti al fine di garantire trasparenza ed equità nelle assegnazioni pubbliche.

Non si è trattato quindi né di una revoca, né di un’esclusione ma semplicemente del naturale termine di un affidamento giunto a scadenza e la necessità dell’avvio di uno nuovo, nel pieno rispetto del principio di evidenza pubblica.

L’associazione “Impronte”, aggiudicataria del bando, in ottemperanza alla normativa vigente, è tenuta ad organizzare il trasporto dei cani presso la nuova struttura, già esistente e funzionante, che rispetta tutte le disposizioni dell’ente garante del benessere animale, l’AST veterinaria.

A tal proposito, sono state inoltrate ufficiali richieste, sia all’AST sia all’associazione “I miei amici animali”, per ottenere le cartelle cliniche e i certificati di vaccinazione dei quasi 40 cani in carico al Comune, attraverso canali ufficiali, quali la posta certificata.

A causa, presumibilmente, del periodo estivo, la documentazione sanitaria ha subito un ritardo nella consegna e l’associazione subentrante non ha potuto effettuare il trasferimento degli animali in tempi utili.

Nel frattempo, e successivamente alla scadenza del servizio affidato, l’associazione “I miei amici animali” ha comunicato al Comune di Jesi di aver disposto l’adozione nei propri confronti di 20 cani. Tali adozioni risultano però irregolari, in quanto l’affidamento dei cani non è più in capo a questa associazione.

Alla luce di tale irregolarità, il Comune ha proceduto all’annullamento delle adozioni, che dovranno essere richieste direttamente alla nuova associazione affidataria. Quest’ultima, per statuto e in ottemperanza ai termini contrattuali, ha infatti l’obbligo di promuovere e favorire le adozioni, quando possibili e a norma di legge, le quali potranno essere deliberate solo dopo un’attenta visita e certificazione dello stato di salute di tutti i cani presenti nella struttura. L’associazione “I miei amici animali” potrà quindi richiedere l’adozione dei cani di cui vuole farsi carico, nel rispetto della procedura prevista.

Entro la settimana in corso, insieme ad un veterinario, la nuova associazione affidataria del servizio provvederà a verificare la documentazione sanitaria esistente e a effettuare controlli accurati per garantire che i cani ricevano le cure necessarie e la dignità che ogni essere vivente merita e che questa amministrazione continuerà a garantire, e se possibile anche migliorare.”

Autore

Cristina Carnevali

Di professione avvocato, fondatrice di capocronaca.it. Già collaboratrice e direttore editoriale per realtà locali, vincitrice del Premio giornalistico "Giuseppe Luconi" 2020 nella sezione "quotidiani on line delle Marche", oggi guida della redazione di capocronaca.it. Appassionata di sport, ha fatto i primi servizi sul campo, per poi occuparsi a 360° dell'editoria e della comunicazione.