Friday 8 August, 2025
HomeAccadde oggi7 luglio celebra la golosità con la giornata mondiale del cioccolato

Fu proprio il 7 luglio 1550 che il cioccolato fece il suo ingresso nel Vecchio Continente, sbarcando in Spagna per la prima volta

Oggi è un giorno che fa gola a molti, un’occasione per celebrare uno dei piaceri più universali e amati al mondo: il cioccolato. Il 7 luglio si festeggia infatti la Giornata Mondiale del Cioccolato, una ricorrenza che affonda le sue radici in un evento storico di grande importanza.

Le origini della festa

Si ritiene che la scelta di questa data sia legata all’arrivo del cacao in Europa. Fu proprio il 7 luglio 1550 che il cioccolato fece il suo ingresso nel Vecchio Continente, sbarcando in Spagna per la prima volta. Portato dai conquistadores di ritorno dalle Americhe, in particolare da Hernán Cortés, il cacao era inizialmente un bene esotico, consumato in una forma molto diversa da quella a cui siamo abituati oggi: era una bevanda amara e speziata, un lusso riservato alle élite.

Con il tempo, i monaci spagnoli modificarono la ricetta, aggiungendo zucchero, vaniglia e cannella per renderla più gradevole al palato europeo. Da lì, il cioccolato si diffuse lentamente ma inesorabilmente in tutto il continente, diventando una bevanda di moda tra le corti reali e la nobiltà. Il passaggio dalla forma liquida a quella solida, che ha reso il cioccolato il prodotto che conosciamo oggi, avvenne solo molto più tardi, nel XIX secolo, grazie alle innovazioni tecnologiche.

Il cioccolato in Italia: una storia di eccellenze

L’Italia ha un rapporto speciale con il cioccolato, una relazione fatta di tradizione, maestria artigianale e una passione che si esprime in prodotti di altissima qualità. Non a caso, nel nostro paese si svolgono alcune delle manifestazioni più importanti dedicate a questo delizioso alimento.

  • Eurochocolate (Perugia): È l’evento sul cioccolato più famoso in Italia e uno dei più grandi a livello europeo. Ogni anno, a ottobre, la città di Perugia si trasforma nella “capitale del cioccolato”, ospitando migliaia di visitatori. Le strade si riempiono di stand di produttori artigianali e industriali, sculture di cioccolato, degustazioni, laboratori e spettacoli a tema. Eurochocolate è un’occasione imperdibile per scoprire tutte le sfumature del cioccolato, dai grandi classici alle creazioni più innovative.
  • CioccolaTò (Torino): Torino è considerata una delle capitali italiane del cioccolato, con una tradizione secolare che l’ha vista culla di specialità come il gianduiotto e il cremino. CioccolaTò, che si tiene in piazza San Carlo, è una celebrazione di questa eccellenza. L’evento attira i migliori maestri cioccolatieri d’Italia e del mondo, offrendo un ricco programma di degustazioni, incontri con esperti, show cooking e laboratori per adulti e bambini.
  • Art & Ciocc (varie città italiane): Questo tour dei cioccolatieri artigiani è un evento itinerante che porta il meglio del cioccolato di qualità in diverse piazze italiane. Da nord a sud, il pubblico ha la possibilità di scoprire le creazioni di maestri artigiani provenienti da tutta Italia, assaggiando specialità regionali e prodotti unici.

La Giornata Mondiale del Cioccolato è quindi un’occasione perfetta per onorare questa straordinaria delizia, apprezzandone non solo il gusto, ma anche la sua storia affascinante e il ruolo che ha avuto nella cultura e nell’economia di molti paesi, Italia inclusa. Che sia un quadratino fondente, una tavoletta al latte o una pralina artigianale, oggi è il giorno ideale per concedersi un piccolo momento di dolcezza.

Autore

Cristina Carnevali

Di professione avvocato, fondatrice di capocronaca.it. Già collaboratrice e direttore editoriale per realtà locali, vincitrice del Premio giornalistico "Giuseppe Luconi" 2020 nella sezione "quotidiani on line delle Marche", oggi guida della redazione di capocronaca.it. Appassionata di sport, ha fatto i primi servizi sul campo, per poi occuparsi a 360° dell'editoria e della comunicazione.