Dopo 25 anni, Consorti dedica alla sua città natale un progetto espositivo alla Palazzina Azzurra dal 6 agosto al 19 ottobre
San Benedetto del Tronto si prepara ad accogliere il ritorno dell’artista Paolo Consorti con una mostra inedita intitolata “Buono Bello e… Benedetto“, che sarà ospitata alla Palazzina Azzurra dal 6 agosto al 19 ottobre. Dopo 25 anni, Consorti dedica alla sua città natale un progetto espositivo che reinterpreta la figura di San Benedetto Martire in chiave originale, mescolando sacro e pop, tradizione e contemporaneità.
Promossa dal Comune di San Benedetto e curata da Gloria Gradassi e Gino Troli, la mostra propone un Santo inedito: una statua animata che attraversa una San Benedetto ricca di simboli cari alla comunità, ritratti con devozione e ironia. L’immagine-manifesto dell’esposizione, che vede il Santo circondato da bambini di diverse provenienze tra le palme e i gatti del Molo Sud, lo eleva a patrono dell’accoglienza, della solidarietà, della bellezza e dell’altruismo, capace di trascendere epoche e linguaggi.
“Buono Bello e… Benedetto” è una profonda dedica dell’artista alla città, un invito allo spettatore a calarsi nei panni del Santo per abbracciare il prossimo e il futuro con apertura e accoglienza, con una cortese e ironica spinta verso una maggiore umanità.
Il sindaco Antonio Spazzafumo, durante la presentazione della mostra, ha espresso l’orgoglio di San Benedetto nell’ospitare questo allestimento di Consorti, definendolo una “celebrazione dell’arte, della memoria e dell’identità di San Benedetto“. Ha inoltre sottolineato come l’opera di Consorti, artista di prestigio nazionale, “restituisce alla nostra comunità un’immagine viva della storia di San Benedetto e ci invita a riscoprirla con occhi nuovi, nel segno dell’appartenenza“.
L’ingresso alla mostra è gratuito. L’inaugurazione è fissata per mercoledì 6 agosto alle ore 18:30. Le opere potranno essere visitate dal lunedì alla domenica, dalle ore 18:00 alla mezzanotte.
Per maggiori informazioni, è possibile contattare il Servizio Cultura del Comune ai numeri 0735 794776 e 0735 7945 o via email all’indirizzo cultura@comunesbt.it.