Già alle ore 12:00 di domenica 3 agosto, i transiti avevano raggiunto quota 6 milioni
Il primo fine settimana di agosto 2025 ha visto un intenso esodo estivo sulla rete stradale e autostradale gestita da Anas (Gruppo FS Italiane), con oltre 20,2 milioni di transiti registrati nelle giornate di venerdì 1° e sabato 2 agosto. Già alle ore 12:00 di domenica 3 agosto, i transiti avevano raggiunto quota 6 milioni.
Nonostante i volumi di traffico notevoli, Anas ha segnalato l’assenza di particolari criticità, grazie anche a un potenziamento del personale sul territorio nazionale. Per facilitare la circolazione, sono stati chiusi o sospesi 1.348 cantieri (circa l’81% del totale), un provvedimento che sarà valido fino all’8 settembre. Circa 2.500 risorse tra personale tecnico e di esercizio sono state impiegate su strada, affiancate dal personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale, che monitorano il traffico 24 ore su 24.
Incrementi di traffico e aree chiave
Un incremento significativo dei flussi di traffico è stato rilevato nella notte e nelle prime ore di domenica 3 agosto (tra l’1:00 e le 7:00), con un raddoppio dei transiti sulla A2 “Autostrada del Mediterraneo” rispetto alla domenica precedente (27 luglio). Simili aumenti sono stati registrati sui raccordi autostradali RA10 Torino-Caselle e RA13 Sistiana-Padriciano.
L’incremento medio della mobilità sull’intera rete Anas è stato di circa l’1,5% rispetto al venerdì e sabato scorsi. Le regioni del Sud Italia hanno visto punte di oltre il 5%, mentre il Centro e la Sicilia hanno registrato un aumento del 3%. Le infrastrutture che conducono alle località marittime hanno mostrato un aumento del 3%, con picchi del 7% al Sud e del 4,5% in Sicilia e Sardegna.
Gestione del traffico per il Giubileo dei Giovani 2025
L’incremento dei flussi di traffico verso Roma, dovuto al Giubileo dei Giovani 2025, ha portato Anas a intensificare i servizi di sorveglianza e pronto intervento. Sono stati attivati presidi operativi lungo le autostrade A90 “Grande Raccordo Anulare” e A91 “Roma-Aeroporto di Fiumicino”, in particolare in prossimità della Fiera di Roma e delle aree di sosta per autobus. La conclusione della funzione religiosa a Tor Vergata ha causato rallentamenti e code sull’A90 “Grande Raccordo Anulare” tra gli svincoli Anagnina e Casilina.
Dati di transito nelle principali arterie (1-2 agosto)
Tra le arterie con i maggiori volumi di traffico registrati spiccano:
- A2 “Autostrada del Mediterraneo”: transiti elevati a Salerno (139.922), Pontecagnano (229.492) e Villa San Giovanni (60.555).
- A90 “Grande Raccordo Anulare” (Roma): 304.873 transiti presso La Romanina e 273.740 tra Laurentina e Pontina.
- A91 “Roma-Aeroporto di Fiumicino”: 165.040 transiti presso Fiumicino.
- SS36 “del lago di Como e dello Spluga”: 196.841 transiti presso Monza.
- SS148 “Pontina”: 195.279 transiti presso Roma.
- RA15 “Tangenziale di Catania”: 168.443 transiti presso Misterbianco
Per un viaggio informato le notizie su esodo estivo e viabilità sono disponibili ai link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo e www.stradeanas.it/infotrafficoe attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account X @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2025.