Monday 4 August, 2025
HomeCronacaMarche, giornata all’insegna del maltempo con diversi danni

Cumuli di grandine in A/14 nei pressi di Loreto. Aggiornamenti in tempo reale

Le previsioni meteo, con tanto di allerta da parte della Protezione Civile, sono state puntualmente confermate e la regione è stata colpita da una ondata di maltempo, particolarmente violenta in alcune zone.

Pioggia, grandine, vento, con che hanno colpito con una certa violenza Marcelli di Numana, Osimo, Recanati e più a sud Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto. Parecchie le chiamate ai vigili del fuoco di Ancona per locali allagati e alberi o grandi rami pericolanti.

Grandinate in altre zone, nella A/14 tra i caselli di Ancona Sud e Loreto si sono creati cumuli ai bordi delle carreggiate.

A San Benedetto del Tronto l’intensità delle piogge, a distanza di pochi giorni dall’evento precedente, alcune strade sono state di nuovo allagate. Parecchie le chiamate ai Vigili del Fuoco in tutto l’ascolano.

Non solo pioggia e grandine, ma anche raffiche di vento a causare danni. Si segnala la caduta di un albero a Jesi ilungo via Gangalia bassa, che ha bloccato il tratto di strada.

Disagi all’Inrca di Osimo: squadre in azione per limitare i disagi

Segnalati disagi anche alla sede Inrca di Osimo: allagamenti nei locali del piano terra dove si trovano il pronto soccorso e il reparto di radiologia. Le squadre di pronto intervento e di manutenzione del presidio Inrca, dopo aver allertato la centrale del 118, si sono subito messe in moto per ripristinare tutti i servizi e limitare al minimo i disagi per i pazienti presenti.

Disagi anche nell’ascolano

A San Benedetto del Tronto, la polizia Locale e volontari di Protezione civile sono a lavoro per controllare la sicurezza sulla zona. A causa di allagamenti diffusi, sono interdetti al transito quasi tutti i sottopassi ferroviari della città.

Grandine devasta i campi tra Castelfidardo, Osimo e Jesi: Coldiretti al lavoro

Una forte ondata di maltempo ha colpito la zona sud della provincia di Ancona, causando danni ingenti alle coltivazioni tra Castelfidardo, Osimo e Jesi. La grandine, particolarmente violenta, ha compromesso ortaggi, frutteti, oliveti, vigneti e campi di girasole.

Gli uffici di zona di Coldiretti Ancona si sono immediatamente attivati per monitorare la situazione e raccogliere le denunce dei soci. L’organizzazione sottolinea come questi eventi climatici estremi rappresentino una minaccia sempre maggiore per l’agricoltura e ribadisce l’importanza delle coperture assicurative.

Autore

Giancarlo Esposto

Giornalista iscritto all’Ordine dei Giornalisti dal 1985 – tessera n. 52020 - e scrittore. Ha all’attivo numerose collaborazioni con emittenti radio-tv e giornali su carta e online. Nel 2025 medaglia dorata per i 40 anni di iscrizione all’Ordine. Come scrittore, dopo alcune pubblicazioni di sport, relative alla sua attività giornalistica e dedicate al vernacolo, si è dedicato alla narrativa, pubblicando 5 romanzi; il più recente "Anagramma di donne". Pochi mesi fa ha pubblicato il libro "Dal taccuino di un cronista", racconti di oltre trent'anni di giornalismo. Una delle sue frasi preferite: “La letteratura, come tutta l’arte, è la confessione che la vita non basta.” (Fernando Pessoa).