Saturday 2 August, 2025
HomeAccadde oggi1 agosto 1981: nasce MTV, la rivoluzione che fece tutta un’altra musica

1° Agosto 1981 è una data che, a prima vista, potrebbe sembrare come tante altre. Eppure, in quel giorno di 44 anni fa, un evento apparentemente semplice avrebbe innescato una vera e propria rivoluzione culturale e musicale. Alle 00:01 ora della costa orientale degli Stati Uniti, andava in onda il primo videoclip sulla neonata emittente televisiva: MTV, Music Television. Il brano scelto per inaugurare questa nuova era? “Video Killed the Radio Star” dei The Buggles. Un titolo profetico, quasi beffardo, che annunciava senza mezzi termini un cambio di paradigma epocale.

Fino a quel momento, la musica si ascoltava, prevalentemente alla radio o sui dischi. Gli artisti erano voci, a volte volti intravisti sulle copertine degli album. MTV cambiò tutto. Di colpo, la musica ebbe un volto, un corpo, una narrazione visiva. Il videoclip, da strumento promozionale secondario, divenne una forma d’arte a sé stante, un biglietto da visita essenziale per ogni artista che volesse sfondare.

L’impatto dirompente di MTV

L’influenza di MTV fu immediata e pervasiva. Le case discografiche si affrettarono a investire budget sempre maggiori nella produzione di videoclip, trasformando registi emergenti in vere e proprie star. Artisti come Michael Jackson, Madonna, Duran Duran e Culture Club trovarono in MTV la piattaforma ideale per esprimere la loro creatività non solo sonora ma anche visiva, diventando icone globali. “Thriller” di Michael Jackson, con il suo cortometraggio epico, non sarebbe stato lo stesso senza la costante rotazione su MTV.

Ma non fu solo una questione estetica. MTV ridefinì anche le dinamiche dell’industria. La “rotazione” di un videoclip su MTV poteva determinare il successo o il fallimento di un singolo, influenzando direttamente le vendite di dischi. Diventò un arbitro del gusto, un trendsetter in grado di lanciare nuove mode, stili e generi musicali. Il suo palinsesto, inizialmente quasi interamente dedicato ai videoclip, offriva una colonna sonora visiva continua per un’intera generazione.

MTV non fu solo musica. Con il tempo, l’emittente si evolse, introducendo programmi originali, reality show, cartoni animati e documentari che riflettevano e spesso anticipavano le tendenze giovanili. “Beavis and Butt-Head”, “Jackass”, “The Real World” sono solo alcuni esempi di show che, pur distanti dalla musica pura, hanno contribuito a definire l’identità di MTV come voce di una generazione.

Negli anni 2000, con l’avvento di internet e delle piattaforme di streaming video, il ruolo di MTV come unico faro della cultura musicale è gradualmente diminuito. Tuttavia, il suo lascito è indelebile. Ha plasmato il modo in cui consumiamo la musica, ha elevato il videoclip a forma d’arte e ha dimostrato il potere della televisione come veicolo dirompente per la cultura giovanile.

Autore

Cristina Carnevali

Di professione avvocato, fondatrice di capocronaca.it. Già collaboratrice e direttore editoriale per realtà locali, vincitrice del Premio giornalistico "Giuseppe Luconi" 2020 nella sezione "quotidiani on line delle Marche", oggi guida della redazione di capocronaca.it. Appassionata di sport, ha fatto i primi servizi sul campo, per poi occuparsi a 360° dell'editoria e della comunicazione.