Friday 1 August, 2025
HomeCulturaMusica, vino e tramonto: il 1° agosto a Morro d’Alba “Wine Concert” con il pianista Micieli

Il Festival Pergolesi Spontini fa tappa al Podere Vito Cardinali per un evento tra degustazioni e grandi classici di Chopin

Venerdì 1° agosto alle ore 18, le colline di Morro d’Alba si preparano ad accogliere un evento speciale che unisce la grande musica alla cultura del vino. Il Podere Vito Cardinali ospita infatti il “Wine Concert” del pianista Ruben Micieli, appuntamento inserito nel cartellone del XXV Festival Pergolesi Spontini.

La serata, che rientra nel format dei concerti al tramonto tra musica ed enogastronomia, celebra il primo anno di attività della cantina e i 40 anni della DOC Lacrima di Morro d’Alba, con una formula capace di coinvolgere sensi ed emozioni.

L’esperienza: musica classica e degustazioni in vigna

Prima del concerto, il pubblico avrà l’occasione di visitare la cantina e degustare i vini locali, tra cui – in anteprima assoluta – il nuovo “Vito” Castelli di Jesi Verdicchio Riserva DOCG Classico, prodotto dal podere. I Wine Concert del Festival – quattro in totale – sono un omaggio alle cantine del Lacrima di Morro d’Alba e del Verdicchio dei Castelli di Jesi, che per l’occasione diventano scenari ideali per la musica classica.

Il protagonista: Ruben Micieli, talento internazionale

Protagonista musicale della serata è il giovane ma affermato Ruben Micieli, pianista, direttore d’orchestra e compositore, tra le promesse più brillanti della scena internazionale. Vincitore di oltre 40 concorsi nazionali e internazionali, ha calcato i palchi di prestigiosi teatri europei. Apprezzato per il suo virtuosismo tecnico, eleganza interpretativa e intensità emotiva, Micieli porterà a Morro d’Alba una selezione delle più celebri composizioni di Fryderyk Chopin (1810–1849).

In programma brani iconici come:

  • Valzer brillante op. 18
  • Ballata n. 2 op. 38
  • Étude op. 25 n. 7
  • Polacca op. 44
  • Ballata n. 1
  • Sonata n. 2 op. 35

Un’occasione imperdibile per vivere la musica in un contesto suggestivo, immersi nei profumi del vino e nella bellezza del paesaggio marchigiano al tramonto.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.