Prosegue il cammino di internazionalizzazione dell’IIS “Galileo Galilei” di Jesi, che si afferma ancora una volta come una delle scuole più attive nelle relazioni educative e culturali a livello globale. In occasione della conferenza stampa del 24 luglio, dedicata alla partecipazione delle Marche all’EXPO Osaka 2025, il dirigente scolastico prof. Luigi Frati ha presentato un importante accordo siglato con la prestigiosa Kogakkan High School di Ise-shi, nella prefettura di Mie, in Giappone.
La collaborazione con l’istituto nipponico rappresenta una tappa fondamentale nel processo di apertura internazionale dell’istituto jesino, intrapreso già a partire dall’anno scolastico 2019/2020 grazie a un ambizioso Piano Strategico per l’Internazionalizzazione.
Durante l’evento, alla presenza del Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, dell’Assessore alle Attività Produttive Andrea Maria Antonini e di numerose autorità, il dirigente Frati ha illustrato il valore educativo e simbolico del gemellaggio culturale, che rientra nel calendario ufficiale delle attività della Settimana della Regione Marche all’EXPO di Osaka.
A suggellare il riconoscimento internazionale dell’iniziativa anche un videomessaggio del Console Generale d’Italia a Osaka, Filippo Manara, che ha espresso il proprio apprezzamento per l’agreement tra le due istituzioni scolastiche, sottolineando l’importanza della cooperazione culturale tra Italia e Giappone nel contesto globale dell’istruzione.
Un’estate tra formazione e internazionalizzazione
L’iniziativa si inserisce in un più ampio piano formativo che, proprio in questi mesi estivi, vede oltre 40 docenti dell’IIS “G. Galilei” impegnati in mobilità internazionali attraverso il programma Erasmus+. I docenti sono coinvolti in percorsi di aggiornamento professionale, linguistico e didattico che arricchiranno l’offerta formativa dell’istituto a partire dal prossimo anno scolastico.
Con queste azioni l’IIS “Galilei” di Jesi conferma il proprio ruolo di polo educativo dinamico, innovativo e aperto al mondo, capace di costruire ponti tra culture e generazioni attraverso la scuola, la formazione e le relazioni internazionali.