Sunday 27 July, 2025
HomeMarcheAttualità MarcheVilla Betti si accende con “On Sonor Betti”, festival di cultura, musica e sapori

Monteciccardo (PU) – Questo fine settimana, Villa Betti si trasforma in un crocevia di culture e linguaggi artistici con la prima edizione di “On Sonor Betti”, un festival interculturale di musica, arte ed enogastronomia. L’evento, in programma sabato 26 e domenica 27 luglio a partire dalle ore 19 presso la pista polivalente e il circolo Arci Villa Betti, nel Municipio di Monteciccardo, promette due serate all’insegna della condivisione e dell’integrazione.

Organizzato dall’Arci Villa Betti e dalla Pro Loco, in collaborazione con il Municipio di Monteciccardo, il festival nasce con l’obiettivo di “accendere una luce verso temi internazionali come l’integrazione, la pace e la condivisione”, come spiega la presidente Marika Pierucci. Un impegno che, nelle parole del vicesindaco e assessore alla Cultura e al Turismo Daniele Vimini e dell’assessore Andrea Nobili, rappresenta “un esempio di come la cultura e la musica possano diventare strumento di dialogo e di pace”, arricchendo il territorio e creando legami significativi.

Un viaggio senza confini tra musica e poesia

La serata di sabato 26 luglio si aprirà con un momento letterario alle ore 19, con il poeta Stefano Sanchini che leggerà i suoi versi sui temi della migrazione e del pregiudizio. Dalle 19, gli stand enogastronomici, il bar del circolo Arci Villa Betti e la pizzeria Buona da Matti delizieranno i presenti con prodotti locali e bevande, tra cui la particolare Gaza Cola. Ad accompagnare l’aperitivo e a prolungarsi fino a tarda sera sarà il dj set di Soundgiverz, con ritmi afro funk, dub, reggae e disco.

Alle 21:30, il palco di Villa Betti accoglierà i LOLO, un quartetto unico composto da Mamah Diabate, Jabel Kanuteh, Marco Zanotti e Stefano Pilia. La formazione promette un’esperienza musicale coinvolgente, intrecciando tradizioni dell’Africa Occidentale con sensibilità europee. La loro musica, un connubio di jazz, rock, folk e avanguardia, è un riflesso delle diverse provenienze dei musicisti, oscillando tra sonorità paesaggistiche e narrazione.

Domenica all’insegna del ritmo e della condivisione

Domenica 27 luglio, a partire dalle 19, la serata proseguirà con aperitivo e cena a cura del circolo Arci Villa Betti. Il DJ set RAW accompagnerà i presenti con sonorità afro, funk, dub, reggae e disco, per concludere il festival ballando sotto le stelle in un’atmosfera conviviale e festosa.

“On Sonor Betti” non si esaurirà con queste due giornate: il progetto prevede una continuità nel tempo, con future iniziative musicali multiculturali a scopo didattico e ricreativo, realizzate in collaborazione con le associazioni locali, per offrire costanti momenti di condivisione e arricchimento per l’intero territorio.

Questo festival si inserisce in un ricco calendario di eventi estivi nel Municipio di Monteciccardo, che include anche gli appuntamenti di “ConventiNote” con la Terence Kill Band e le “Note Oliveriane” di Mother&Son Soul, oltre al suggestivo concerto all’alba di “Musicae Amoeni Loci” previsto per la notte delle stelle cadenti il 10 agosto.

Autore

Cristina Carnevali

Di professione avvocato, fondatrice di capocronaca.it. Già collaboratrice e direttore editoriale per realtà locali, vincitrice del Premio giornalistico "Giuseppe Luconi" 2020 nella sezione "quotidiani on line delle Marche", oggi guida della redazione di capocronaca.it. Appassionata di sport, ha fatto i primi servizi sul campo, per poi occuparsi a 360° dell'editoria e della comunicazione.