Sunday 27 July, 2025
HomeAttualitàMaiolati Spontini, la Sagra del Prosciutto anima il weekend

Il Parco Colle Celeste sarà protagonista, fino a domenica 27 luglio, con un fine settimana all’insegna della gastronomia, della musica dal vivo e del divertimento per tutte le età con la tradizionale “Sagra del prosciutto“.

L’iniziativa è organizzata dall’associazione sportiva Maiolati United e dalla Società Filarmonica Spontini, che hanno saputo unire sapori tipici e cultura locale in un format ormai consolidato e molto partecipato.

Fotografie d’altri tempi e gare per tutti

Tra le novità dell’edizione 2025, spicca la “Fotografia istantanea itinerante”: sabato e domenica i visitatori potranno farsi ritrarre in bianco e nero con uno scatto unico, realizzato sul momento, come un vero souvenir d’altri tempi.

Il programma di sabato 26 luglio si apre alle 18 con la quarta edizione della “Gara podistica del Verdicchio”, diventata un appuntamento fisso per sportivi e appassionati. Dalle 20, spazio alla musica con gli Henosis Quartet, seguiti, alle 22, dalla travolgente energia ska dei Skasabalanka.

Domenica 27 luglio, oltre al mercatino degli hobbisti, l’area del parco ospiterà lo spettacolo per bambini con Tony, l’esibizione delle atlete dell’associazione Danzando e, in serata, l’orchestra Matteo Bastari, che proporrà le note tradizionali del liscio.

Anche Scorcelletti in festa

In contemporanea, anche la frazione di Scorcelletti è in festa fino a domenica 27 luglio con “Musica, mercato e festa del pesce”, organizzata dal Circolo Ricreativo Scorcelletti. Un’occasione per gustare ottima cucina, ascoltare musica dal vivo e vivere momenti di convivialità in un’atmosfera familiare.

Il cartellone di “Venti d’estate” culminerà a fine agosto con la “Notte Celeste”, in programma da venerdì 22 a domenica 24 agosto. Un evento che si espande per la prima volta su tre giornate, con spettacoli, concerti e ospiti di rilievo, tra cui il comico Leonardo Manera, tra i più attesi della manifestazione.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.