“Ci sono storie che sembrano uscite da un film. La nostra (quella di tutti voi e noi) è fatta di sorrisi, suoni d’altri tempi, incontri che cambiano le estati“.
Senigallia, Italia – Il Summer Jamboree, la “Hottest rockin’ holiday on Earth”, si prepara a festeggiare il suo 25° anniversario dall’1 al 10 agosto a Senigallia. Quello che è iniziato come un festival musicale è cresciuto fino a diventare un’esperienza culturale che attrae centinaia di migliaia di appassionati da tutto il mondo, desiderosi di immergersi nell’atmosfera vibrante dell’America degli anni ’40 e ’50.
Nato 25 anni fa, il Summer Jamboree è più di un semplice festival: è un crocevia intergenerazionale e inclusivo, dove l’amore per il Rock’n’Roll, lo Swing, il Country e il Rhythm’n’Blues unisce persone di tutte le età e provenienze. Tra lezioni di Boogie Woogie, concerti live e cocktail al tramonto all’Hawaiian Beach, il festival crea un ambiente di energia positiva e condivisione che fa sentire tutti a casa.
Un Festival che racconta una storia
Il Summer Jamboree non solo celebra la propria storia, ma anche quella del suo pubblico e di Senigallia, la città che lo ospita da un quarto di secolo, promuovendola a livello internazionale. È l’equilibrio tra la spontaneità e la cura, l’entusiasmo collettivo e l’attenzione ai dettagli, che rende il festival un’esperienza unica, una vera e propria “alchimia” dove la magia prende vita.
Il sindaco di Senigallia, Massimo Olivetti, ha sottolineato l’importanza del festival per la città, definendolo un evento che “si identifica con la nostra città e caratterizza la nostra estate”. Ha espresso il desiderio di una collaborazione pubblico-privato ancora più attiva, magari tramite una fondazione, per garantire la crescita continua di questa “realtà di grande valenza storico-culturale e territoriale”. Simona Romagnoli, Assessore al Turismo, ha aggiunto che Senigallia è ormai identificata a livello globale come la città del Summer Jamboree.
Manola Micci, della Banca di Credito Cooperativo di Fano (main sponsor), ha lodato la capacità del festival di promuovere l’internazionalizzazione attraverso la cultura. Anche Giacomo Bramucci, in rappresentanza delle attività commerciali locali, ha evidenziato come il festival sia un esempio vincente di come creare esperienze e ricordi indimenticabili.
La Lega del Filo d’Oro, partner etico del Summer Jamboree per il tredicesimo anno, celebrerà il suo 60° anniversario al festival, dedicando la sua partecipazione al sorriso. Il loro stand sarà allestito con un photoboot e un sidecar, invitando i visitatori a sorridere per scatti istantanei.
Un programma ricco di novità e grandi nomi
Angelo Di Liberto, direttore artistico del Summer Jamboree, ha rivelato una line-up artistica eccezionale, frutto di una “ricerca maniacale” per alzare sempre di più l’asticella. Tra i protagonisti di questa edizione speciale ci saranno artisti internazionali di spicco come Vel Omarr (USA) con un tributo a Sam Cooke, l’incredibile Ruby Turner (JAM), il leggendario bluesman Curtis Salgado (USA), Les Greene (la voce di Little Richard nel film su Elvis) e Pete Molinari, uno dei cantautori preferiti di Bruce Springsteen.
Alessandro Piccinini, organizzatore del festival, ha evidenziato come il Summer Jamboree sia diventato un “benchmark a livello internazionale”, stimolando la nascita di scuole di ballo e festival simili in tutta Europa. Quest’anno, il festival amplierà i contenuti dedicati al ballo, incluso l’Hera Dance Contest, giunto alla terza edizione, che premierà i vincitori con opere d’arte ispirate alle fotografie di Mario Giacomelli. L’obiettivo è trasformare il Summer Jamboree in un festival diffuso, rendendo ogni angolo di Senigallia iconico.
Lo start il 1 agosto
Il festival prenderà il via venerdì 1° agosto con una giornata di pre-festival che includerà un Free Boot Sale (anche il 10 agosto all’Hawaiian Beach), Record Hop e bagni al mare. La sera si apriranno il Vintage Market alla Rocca Roveresca, i primi concerti e il Dopo Festival alla Rotonda a mare. Il programma completo inizierà ufficialmente il 2 agosto con l’apertura del main stage in Piazza Garibaldi.
Il Summer Jamboree è organizzato dalla società Summer Jamboree, sostenuto dal Comune di Senigallia, Regione Marche, Camera di Commercio di Ancona e sponsor privati come BCC Fano, Instax Fujifilm, Aperol, Gruppo Hera, Birra Bud, Birra Corona. Il partner etico è la Lega del Filo d’Oro.