Il presidente Andrea Santori esprime soddisfazione per il risultato: “per rendere le Marche protagoniste abbiamo rafforzato il team di lavoro e aumentato la presenza costante nel cuore delle istituzioni europee. É la strada giusta verso altri risultati tangibili”.
ANCONA – 18 Luglio 2025 – La proposta presentata da Svem al bando Connecting Europe Facility Transport è stata giudicata finanziabile dalla Commissione Europea. La Regione Marche parteciperà dunque attivamente allo sviluppo di un sistema di info-mobilità che garantirà ai cittadini e ai decisori politici e amministrativi migliori informazioni su traffico e viabilità con riferimento anche alla modalità elettrica.
Il progetto si chiama TISGRADE e grazie alla copertura geografica del partenariato (20 Stati membri dell’UE e la Norvegia) e al coinvolgimento dei principali fornitori di servizi europei, darà un impulso significativo alla trasformazione digitale del settore della mobilità, in linea conla Strategia europea per una mobilità sostenibile e intelligente.
“Il nostro progetto hasuperato la soglia valutativa e quindi entro ottobre 2025 potrebbe essere già in fase operativa – spiega il presidente Andrea Santori – Si tratta di un bando molto competitivo che ha visto 258 proposte partecipanti e che ci vede coinvolti insieme a partners internazionali di primo piano. La ricaduta sul territorio regionale è evidente e doterà la nostra regione delle migliori tecnologie all’avanguardia nella rilevazione e nella gestione dei dati sul traffico”.
TISGRADE: più dati sul traffico in tempo reale, migliori servizi per cittadini e operatori.
Il progetto europeo TISGRADE punta a migliorare la qualità, la disponibilità e l’accessibilità dei dati sul traffico in tempo reale in tutta l’Unione Europea. Grazie a un’azione coordinata tra autorità stradali nazionali, regionali e locali, fornitori di servizi e i punti di raccolta nazionali (in Italia il CCISS, Centro Viaggiare Informati), verranno raccolti, aggiornati e condivisi in modo più efficiente i dati fondamentali per la mobilità intelligente.
L’obiettivo è rendere disponibili in modo sostenibile e su larga scala informazioni affidabili sul traffico, a beneficio di tutti: cittadini, amministrazioni e operatori. Attraverso strumenti, le autorità di gestione delle infrastrutture stradali saranno supportate nella gestione e manutenzione dei dati, contribuendo così al rafforzamento dell’intera filiera dell’informazione sul traffico in tempo reale.
TISGRADE rappresenta un passo concreto verso una mobilità più intelligente, connessa e sicura in Europa.
“È l’esito positivo di un lavoro in team che da prestigio alla regione e ci pone in un ruolo di primo piano in ambito internazionale – prosegue Santori – Il fatto che Svem sia rientrata in questo progetto con un’altissima concorrenza di partecipanti, nasce dal fatto che durante la nostra gestione abbiamo rafforzato la presenza nel cuore delle istituzioni europee. Abbiamo raggiunto un risultato di primo piano anche nei settori delle infrastrutture e trasporti facendo finalmente emergere e trovando soluzioni alle istanze che provenivano dal territorio. È il risultato di un grande coordinamento istituzionale a vari livelli che porterà le Marche a colmare il deficit ereditato in questo settore”.
Questo importante avanzamento rientra nel progetto globale Adriatic Green and Digital Corridor che SVEM supporta in coordinamento con la Regione Marche e che è finalizzato all’innovazione del sistema dei trasporti regionale e alla sua connessione con i Balcani. Il progetto è cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Connecting Europe Facility (CEF), con un valore complessivo di circa 20 milioni di euro. I partner sono 39 e includono i maggiori player del settore.