Cinque voci, una chitarra e un’esplosione di parodie musicali: gli Oblivion arrivano a Jesi domenica 20 luglio alle ore 21 in Piazza Federico II con lo spettacolo “Oblivion Collection”, tappa del XXV Festival Pergolesi Spontini. Una serata tra comicità, teatro e musica che promette di conquistare il pubblico con 90 minuti di divertimento.
Un appuntamento che racchiude il meglio della loro produzione: dai celebri sketch come “I Promessi Sposi in 10 minuti” all’irriverente Ave Maria Remix, passando per le parodie sanremesi e i mashup impossibili tra i Queen e Gianni Morandi. Il tutto all’insegna della satira intelligente e di una travolgente vena creativa.
Un successo virale diventato cult
Il gruppo – formato da Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda e Fabio Vagnarelli – nasce nel 2003 a Bologna, ma è nel 2009 che conquista la notorietà nazionale con i video virali su YouTube. Dopo il successo online, il palcoscenico li chiama: oltre 200 repliche teatrali in tutta Italia e la partecipazione a programmi cult come Zelig e Parla con me.
Oggi gli Oblivion sono un punto di riferimento della comicità musicale italiana, capaci di mescolare cultura pop e classici della letteratura, rock, opera e canzonetta, con una maestria che li ha resi amatissimi anche dalle giovani generazioni. Recentemente sono tornati in TV con “Ti sfascio una canzone” (Nove) e sono parte fissa del cast della nuova edizione di Only Fun con i Pampers e Belen Rodriguez.
Un festival che è un viaggio tra musica, teatro e contaminazioni
Lo spettacolo fa parte del ricco cartellone del XXV Festival Pergolesi Spontini, che quest’anno si sviluppa attorno al tema “Viaggi e Miraggi”, con 28 giorni di eventi, 15 location e 30 appuntamenti tra borghi e città della Vallesina, tra cui Jesi, Morro d’Alba, Montecarotto, Monsano, Maiolati Spontini, Poggio San Marcello e San Paolo di Jesi.
Tra gli eventi in arrivo:
- 22 luglio a Jesi: “Gershwin and Bernstein Songbook”, concerto sinfonico sotto le stelle.
- 23 luglio a Morro d’Alba: “Soundtrack”, un viaggio tra le più celebri colonne sonore da film.
- 26 luglio a Jesi: Simone Cristicchi live con “Dalle tenebre alla luce”, insieme a GnuQuartet.
- 27 luglio a Jesi: Sergio Bernal, icona del flamenco internazionale in uno spettacolo tra danza e passione.
Il concerto-parodia degli Oblivion sarà a pagamento con posto unico.