Thursday 17 July, 2025
HomeAttualitàJesi: siglato un protocollo con la Politecnica delle Marche per ricerca e innovazione

Jesi si candida a diventare un laboratorio di innovazione e sostenibilità urbana. La Giunta comunale ha approvato un protocollo d’intesa con l’Università Politecnica delle Marche, con l’obiettivo di avviare una collaborazione su tematiche chiave per il futuro del territorio: ricerca, formazione, cultura, sviluppo sostenibile e rigenerazione urbana.

Un’intesa che punta a trasformare la città in un punto di riferimento per progettualità avanzate e buone pratiche, in sinergia con l’eccellenza accademica marchigiana.

Al centro: territorio, cultura, inclusione

Il protocollo, della durata di tre anni (rinnovabile), prevede un ampio spettro di attività congiunte, tra cui studi scientifici e progetti formativi su:

  • gestione sostenibile del territorio,
  • riduzione del rischio ambientale,
  • pianificazione urbanistica e rigenerazione urbana,
  • valorizzazione del patrimonio architettonico, monumentale e museale,
  • digitalizzazione della cultura,
  • welfare culturale, inclusione sociale e tutela del lavoro.

Non solo ricerca, dunque, ma anche partecipazione attiva, coinvolgimento della cittadinanza e sviluppo di nuove opportunità economiche e turistiche. Sarà inoltre possibile partecipare congiuntamente a bandi di finanziamento regionali, nazionali ed europei e costruire una vera e propria comunità di ricerca attorno alla città.

Questo protocollo non è solo un documento, ma è la testimonianza del nostro impegno a posizionare la nostra città al centro della ricerca e quindi dell’innovazione”, ha dichiarato l’assessora all’urbanistica e ai lavori pubblici Valeria Melappioni. “Collaborare con l’Università della nostra regione – ha aggiunto – significa puntare concretamente alla qualità, integrando le loro conoscenze accademiche nei nostri progetti urbani”.

Un’alleanza, quella tra il Comune e l’Università Politecnica delle Marche, che vuole rendere Jesi più attrattiva, più sostenibile, più pronta a rispondere alle sfide del presente e del futuro. “Questa sinergia – ha concluso Melappioni – rafforza la nostra visione di una città dove si possa vivere, lavorare e crescere con opportunità sempre nuove”.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.