È stata una serata memorabile quella vissuta nella gremita Piazza Leopardi, dove oltre 1500 spettatori hanno partecipato all’anteprima mondiale del film Leopardi & Co.., applaudendo cast e produzione e trasformando l’evento in una vera festa del cinema.
Un’accoglienza calorosa per il cast, tra cui l’attrice marchigiana Denise Tantucci, il brillante Paolo Calabresi, e l’intero team creativo del film diretto da Federica Biondi, che proprio a Recanati ha girato le scene della commedia romantica che unisce poesia, ironia e suggestione.
Leopardi tra poesia e romanticismo (con un tocco di Hollywood)
Girato interamente nel 2023 tra le vie, le piazze e le ville della città leopardiana, Leopardi & Co. racconta una storia tenera e ironica in cui David, attore americano interpretato dalla star britannica Jeremy Irvine, viene catapultato per errore sul set di un film dedicato a Giacomo Leopardi, credendolo… Casanova. Al suo fianco, la mitica Whoopi Goldberg nei panni dell’agente Mildred e Denise Tantucci in quelli della coach Silvia, incaricata di insegnare a David il mondo del poeta recanatese. Dallo scontro iniziale tra i due nascerà, naturalmente, una scintilla d’amore.
Un successo che parla marchigiano
Dietro le quinte, la regista Federica Biondi, originaria di Jesi, ha raccontato l’emozione di lavorare con un’icona come Goldberg: “Un’esperienza intensa, arricchita dallo stupore di Whoopi nel conoscere i nostri borghi. Girare qui è sempre una scoperta continua”.
Anche Denise Tantucci ha sottolineato l’orgoglio di recitare nella sua terra: “Tornare nelle Marche, in un set così importante, è stato come chiudere un cerchio. Spero che questo film possa far scoprire la nostra bellezza al mondo”.
Il film ha coinvolto 37 maestranze locali, tra tecnici e professionisti del cinema marchigiano, e ha valorizzato numerosi luoghi simbolici della città, come Villa Koch e la sede di iGuzzini Illuminazione, diventati vere e proprie location cinematografiche.
Agostini (Marche Film Commission): “Un’opportunità per tutta la Regione”
A introdurre l’evento, moderato dallo stesso presidente della Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission Andrea Agostini, anche un video-messaggio di Jeremy Irvine, assente per impegni internazionali: “Recanati ha un posto speciale nel mio cuore. È uno dei set più belli in cui abbia mai lavorato”.
Agostini ha rimarcato il valore strategico del progetto: “Questo film rappresenta tutto ciò in cui crediamo: produzioni di qualità, lavoro per i nostri professionisti, promozione culturale e identitaria. Il pubblico ha riconosciuto l’impegno: siamo felici e orgogliosi”.
Soddisfazione anche da parte del sindaco Emanuele Pepa, che ha parlato di un “evento di grande portata culturale e promozionale”, aggiungendo: “La bellezza della nostra città è stata raccontata con sensibilità e ironia. Sono certo che questa pellicola porterà nuovi visitatori e nuove occasioni per raccontare la nostra storia”.
Dal set alle sale: appuntamento ad agosto 2025
Prodotto da Camaleo e Eagle Pictures, e realizzato con il contributo della Regione Marche – PR-FESR 2021-2027, Leopardi & Co. sarà distribuito in tutte le sale italiane a partire dal 14 agosto 2025.
Nel frattempo, Recanati si gode il meritato applauso per un’anteprima che ha saputo coniugare il fascino del cinema con la potenza poetica del suo figlio più illustre. Un connubio perfetto tra cultura e intrattenimento, tra radici locali e respiro internazionale.