Prossimo appuntamento è martedì 15 luglio con Virgino Villani che parlerà di: Abbazie e Castelli nellalta Vallesina dopo lanno Mille
Si è appena aperta a Mergo, la rassegna di incontri culturali sulla storia del territorio intitolata Storia sotto le stelle, organizzata dallassociazione culturale Nido del Merlo insieme allassociazione culturale Quaderni Storici Esini e con il patrocinio del Comune di Mergo.
Il primo appuntamento, purtroppo, viste le avverse condizioni meteo, non si è svolto sotto il cielo stellato della piazzetta del castello di Mergo, ma nellaltrettanto accogliente chiesa parrocchiale di San Lorenzo. Ha comunque visto una partecipazione di pubblico discreta ed attenta.
Dopo i saluti istituzionali del Comune, ci sono stati i saluti del presidente della locale pro loco, del presidente dellassociazione il Nido del Merlo e di don Michele. A moderare gli interventi Flavio Vai, componente dei Quaderni Storici.
Il primo incontro storico ha visto l’intervento di Cristiana Simoncini, redattrice e socia dei Quaderni Storici, parlare della storia della Rivista, stampata per la prima volta nel 2010 e raccontare la figura del suo fondatore, lo storico Riccardo Ceccarelli, scomparso nellottobre del 2020. La conclusione è poi andata a Gianni Barchi, presidente dei Quaderni Storici, che ha parlato degli insediamenti rurali sulla sinistra dellEsino al tempo del Medioevo. In particolare ha trattato di Tassanare e Colmontano che da semplici agglomerati rurali sono diventati castelli del contado di Jesi.
La rassegna prevede altri cinque incontri, sempre di martedì alle ore 21.30, per tutto il mese di luglio, fino ad arrivare al 12 agosto con lincontro finale che vedrà come relatori Maria Cristina Zanotti che tratterà largomento: Mergo attraverso i secoli e Stefano Dolmetta con La chiesa di San Lorenzo di Mergo.
Prossimo appuntamento è martedì 15 luglio con Virgino Villani che parlerà di: Abbazie e Castelli nellalta Vallesina dopo lanno Mille.
Si prosegue martedì 22 luglio con Paolo Tomassetti con lincontro dal titolo: Comuni e Signorie ai margini del contado di Jesi nel 1300; lultimo martedì di luglio il 29 ci sarà Marco Palmolella con “ lantica famiglia Colini e Alberto Colini: un ribelle tra futurismo avanguardia letteraria e anarchia.
Giovedì 7 agosto sarà la volta di Mauro Ferrante che ci racconterà la storia degli: Organi e organari nelle Marche e Maurizio Maffaezzoli che presenterà il cd Musica BaroccaXVI XVIII secolo.
Il tutto è stato realizzato grazie alla preziosa collaborazione della Parrocchia di San Lorenzo, dellUniversità degli Adulti della Media Vallesiana, della sezione di Jesi di Italia Nostra e della Pro Loco di Mergo.