Saturday 12 July, 2025
HomeAttualitàCorinaldo, i martedì dell’archeologia: quarto appuntamento

“La necropoli romana di Contrada Nevola: lo studio antropologico”

Martedì 15 luglio nuovo appuntamento con “I martedì dell’archeologia”. Sarà la volta di Claudia Moro, antropologa laureata in Archeologia presso l’Università di Bologna e afferente al Dipartimento di Scienze Ambientali e Politiche dell’Università Statale di Milano. 

Attualmente, sta svolgendo il dottorato presso il LABANOF (Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense, Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, Università degli Studi di Milano), sotto la supervisione della professoressa Cattaneo e della dottoressa Biehler-Gomez. Dal 2022, è inoltre parte del gruppo di ricerca diretto dalla professoressa Boschi. La sua ricerca si concentra principalmente sull’analisi bioarcheologica delle popolazioni antiche, con un particolare focus sulla ricostruzione dello stato di salute attraverso l’indagine paleopatologica. Tema dell’incontro sarà “La necropoli romana di Contrada Nevola: lo studio antropologico”. In questa occasione Claudia Moro presenterà i risultati della tesi di laurea magistrale in Archeologia e Culture del Mondo Antico dell’Università di Bologna che ha avuto per oggetto lo studio antropologico di quanto emerso  nella necropoli romana di in località Nevola. 

Tema dell’incontro riguarda quanto è emerso dallo studio dei resti scheletrici della necropoli romana di Corinaldo. L’indagine ha permesso di aprire una finestra sul passato e, nello specifico, sulla vita degli antichi abitanti di Contrada Nevola. Infatti, dai loro scheletri possiamo leggere lo stato di salute della società e le esperienze individuali biologicamente impresse nel tessuto osseo. In particolare, saranno presentati i risultati dello studio antropologico svolto su 60 individui con un’attenzione particolare verso la ricostruzione dello stile di vita, dello stato di salute e delle attività occupazionali. Il tentativo è quindi quello di restituire una panoramica sulla popolazione in esame, sul come e quanto vivevano, anche a confronto con le esperienze coeve. 

L’appuntamento aperto a tutti, è come sempre nell’area retrostante la chiesa di Santa Maria in Portuno (Madonna del Piano) e avranno inizio alle ore 21.00. Per ragioni organizzative si suggerisce di prenotare la presenza entro e non oltre lunedì 14 luglio presso ufficio IAT Corinaldo 071 7978636 – iat1@corinaldo.it

Autore

Cristina Carnevali

Di professione avvocato, fondatrice di capocronaca.it. Già collaboratrice e direttore editoriale per realtà locali, vincitrice del Premio giornalistico "Giuseppe Luconi" 2020 nella sezione "quotidiani on line delle Marche", oggi guida della redazione di capocronaca.it. Appassionata di sport, ha fatto i primi servizi sul campo, per poi occuparsi a 360° dell'editoria e della comunicazione.