Dal 15 luglio al 5 agosto una nuova edizione della rassegna cinematografica curata da Alessandro Morbidelli. Ingresso gratuito.
Anche quest’estate Morro d’Alba torna a illuminarsi con la magia del grande schermo. Dal 15 luglio al 5 agosto, il suggestivo borgo ospita una nuova edizione di “Come il vino, più invecchia e più diventa buono”, la rassegna di cinema all’aperto promossa dal Comune e curata dallo scrittore Alessandro Morbidelli.
Quattro serate, a ingresso gratuito, che trasformeranno piazza Barcaroli in un vero e proprio teatro sotto le stelle, dove il cinema si intreccia con la cultura, il vino e la socialità.
Un inno alla terza età come stagione di forza e cambiamento
Dopo aver esplorato negli anni passati temi come la figura paterna, la famiglia e il ruolo della donna nell’arte, la rassegna è interamente dedicata alla terza età. Un’età spesso relegata ai margini, ma che il cinema riscopre come fucina di energia, saggezza e imprevedibile vitalità.
“Lontani da ogni visione drammatica o fatalista, i film scelti mostrano la forza dove non ci si aspetta di trovarla”, spiega Morbidelli. “Raccontano l’età avanzata con leggerezza, ma anche con profondità, offrendo spunti di riflessione su relazioni, società e il senso del vivere.”
Il programma completo
- Martedì 15 luglio – Pranzo di Ferragosto, regia di Gianni Di Gregorio
- Martedì 22 luglio – Marigold Hotel, regia di John Madden
- Martedì 29 luglio – Paulette, regia di Jérôme Enrico
- Martedì 5 agosto – Una storia vera, regia di David Lynch
Tutte le proiezioni iniziano alle ore 21.30 e saranno accompagnate da un brindisi offerto dalle cantine del territorio, che a rotazione parteciperanno all’iniziativa nella nuova enoteca comunale.
Cinema, territorio e promozione culturale
L’evento, sostenuto dal patrocinio richiesto alla Provincia di Ancona e sponsorizzato dall’azienda Sabaplast, rappresenta ormai un punto fermo nell’estate morrese. Non solo per i residenti, ma anche per i turisti e i visitatori delle città vicine, in cerca di esperienze autentiche.
“Il nostro cinema all’aperto è diventato un appuntamento irrinunciabile”, afferma Alessandra Boldreghini, Assessora alla Cultura, Turismo, Cinema e Spettacolo. “Una rassegna che valorizza il borgo, stimola la riflessione, e rende omaggio alla complessità delle relazioni umane. Come il vino, che migliora col tempo, anche i rapporti profondi si rivelano nei momenti più inaspettati.”
Coniugando cinema, comunità e territorio, Come il vino si conferma una delle iniziative più significative dell’estate marchigiana.
