Thursday 3 July, 2025
HomeAttualitàXMasters 2025: protagonista lo sport paralimpico con storie e grandi nomi

Lo sport che unisce, ispira e abbatte ogni barriera torna protagonista sul litorale di Senigallia con XMasters 2025, il più grande festival italiano dedicato agli sport d’azione. Per il quarto anno consecutivo, il Village rinnova la collaborazione con CIP Marche (Comitato Italiano Paralimpico) e INAIL Marche, confermandosi come uno degli eventi di punta in Europa in tema di inclusività sportiva.

Un villaggio di 40.000 mq dove l’inclusione è realtà

Con oltre 40.000 metri quadrati dedicati a sport, esperienze, musica e socialità, XMasters non è solo un evento, ma un esempio concreto di come accessibilità e adrenalina possano convivere. Ogni area, dal palco principale alle spiagge, è progettata secondo i criteri dell’accessibilità universale, con staff specializzato e attrezzature adattate per permettere a chiunque di partecipare, senza limiti.

I grandi nomi del paralimpismo: storie che ispirano

Il Village sarà animato da atleti paralimpici straordinari, protagonisti non solo per i risultati raggiunti, ma per l’impatto sociale e umano delle loro esperienze:

  • Andrea Lanfri (12–13 luglio): Primo pluriamputato a scalare l’Everest. Campione di resilienza e atleta da Guinness.
  • Martina Caironi (17–20 luglio): Tre volte oro paralimpico, record mondiale nei 100m T63. Icona dell’atletica mondiale.
  • Diego Gastaldi (17–20 luglio): Due bronzi europei, quattro record italiani e attivista per l’accessibilità.
  • Claudia Cretti (12–13 luglio): Paraciclista simbolo di rinascita dopo un incidente che le ha cambiato la vita.
  • Fabrizio Pagani: 11 record mondiali in apnea paralimpica.
  • Patrizia Saccà: Storica medaglia paralimpica e pioniera dello yoga adattivo con il suo “Saluto al Sole da seduti”.
  • Giada Cerpolloni: Medaglia d’argento agli Adaptive CrossFit Games 2024, atleta con sclerosi multipla.

Sport per tutti: dal parabeach al surf adattivo

Il programma sportivo è un manifesto della possibilità: ogni disciplina è fruibile da tutti, con attrezzature adattate e professionisti specializzati. Tra le attività accessibili:

  • Surf e SUP con istruttori paralimpici e tecnici nazionali
  • Arrampicata con clinic esclusivo di Andrea Lanfri
  • Apnea con Fabrizio Pagani e Giovanni Bianco
  • Yoga adattivo con Patrizia Saccà
  • Mototerapia con Vanni Oddera e Manuel Reggiani
  • Bocce, vela, tennis tavolo, parabeach, slackline, climbing, danza e tanto altro

Ogni proposta è progettata per valorizzare il potenziale di ogni partecipante, indipendentemente dalle condizioni fisiche.

Il Main Stage – cuore pulsante dell’intrattenimento notturno – è completamente accessibile: spazi dedicati, servizi specializzati e sistemi di supporto garantiscono a tutti la possibilità di godersi dj set, concerti e le serate con Radio 105, partner ufficiale del festival.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.