Thursday 3 July, 2025
HomeCulturaTeatro Pergolesi in tour con l’opera “Le gare generose” a Urbania e Morro d’Alba

La grande tradizione dell’opera buffa settecentesca torna a risuonare tra le piazze e i palazzi storici delle Marche grazie al progetto Opera/Borghi della Fondazione Pergolesi Spontini. Il prossimo appuntamento, atteso per metà luglio, è con “Le gare generose” di Giovanni Paisiello, che andrà in scena il 16 luglio alle ore 21.00 al Barco Ducale di Urbania e il 18 luglio, sempre alle 21.00, in Piazza Barcaroli a Morro d’Alba.

Una commedia musicale in due atti, frizzante e ricca di intrecci, che conferma l’impegno della 58esima Stagione Lirica del Teatro Pergolesi di Jesi nel portare l’opera fuori dai teatri, tra la gente e nei luoghi più suggestivi del territorio.

Un allestimento agile e giovane, in chiave internazionale

Questa nuova produzione nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Pergolesi Spontini, il Centro Studi Italiani Opera Festival di Urbania e FIO ItaliaFestival of International Opera, con il sostegno dei Comuni di Urbania e Morro d’Alba.

Sul podio, la maestra concertatrice e direttrice Kristin Ditlow, mentre la regia è firmata da Nicole Kenley-Miller. A suonare, il Time Machine Ensemble, formazione composta da alcuni tra i migliori giovani musicisti italiani usciti dai conservatori.

Sul palco si alterneranno cantanti lirici internazionali in formazione al Centro Studi Italiani di Urbania:

  • Blair Lipham (Gelinda)
  • Lauren Maynus (Miss Nab)
  • Ziwan Nie (Miss Mer)
  • Russell Spence (Don Berlicco)
  • Anthony Offerle (Mister Dull)
  • Andrew Kapsar (Bastiano)
  • e l’attore Matthew Fulford nel ruolo dell’Ufficiale Giudiziario.

Una compagnia giovane, talentuosa e cosmopolita che porta nuova energia all’opera classica, rendendola viva e accessibile.

Una commedia brillante che conquistò anche Mozart

Composta su libretto di Giuseppe Palomba, “Le gare generose” debuttò nel 1786 al Teatro dei Fiorentini di Napoli, rielaborando un testo di Ranieri de’ Calzabigi. L’ambientazione, curiosamente, è Boston, e la trama ruota attorno a una gara morale tra i personaggi, che si sfidano a perdonare il losco contabile Berlicco, responsabile di intrighi e inganni.

L’opera ebbe grande successo in tutta Europa, con repliche a Vienna, Praga (dove fu applaudita anche da Mozart), Londra e Versailles. La nuova produzione è basata sulla revisione critica di Lorenzo Mattei per le Edizioni Fondazione Pergolesi Spontini.

Un progetto che porta l’opera tra le persone

Opera/Borghi è un progetto nato con l’obiettivo di avvicinare le comunità locali all’opera lirica in contesti inusuali ma altamente evocativi. Dopo Pergolesi con La serva padrona e Lo frate ’nnammorato e Galuppi con Il filosofo di campagna, è ora la volta di Paisiello, autore amatissimo nel panorama comico settecentesco.

Un’iniziativa che ha il merito di unire arte, formazione e valorizzazione del territorio, permettendo a turisti, appassionati e semplici curiosi di scoprire la bellezza della lirica nel cuore dei borghi marchigiani.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.