La cultura marchigiana cerca nuovi interpreti. La Fondazione Marche Cultura ha avviato una selezione pubblica per l’individuazione di una short list di professionisti da cui attingere per futuri incarichi nei settori strategici della valorizzazione culturale e dell’audiovisivo. La scadenza per presentare domanda è fissata al 30 maggio 2025 alle ore 12.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di rafforzare le competenze interne alla Fondazione e migliorare l’efficacia delle attività legate alla promozione del territorio, alla comunicazione digitale, alla progettazione culturale e alla gestione amministrativa.
Cinque profili per una cultura in evoluzione
Le figure ricercate dovranno operare in cinque ambiti chiave:
- Area Digital e Social Media: esperti nella comunicazione digitale e nei nuovi linguaggi del web;
- Area Eventi e Film Commission: professionisti dell’organizzazione di eventi e location manager per il supporto alla produzione audiovisiva;
- Area Amministrazione: specialisti in rendicontazione e monitoraggio di progetti finanziati da fondi europei, nazionali e regionali;
- Area Catalogazione: esperti nella gestione delle banche dati dei beni culturali.
«Invitiamo tutti coloro che possiedono competenze nei settori richiesti a partecipare – ha dichiarato Andrea Agostini, presidente della Fondazione –. Siamo convinti che la freschezza delle idee e la professionalità di nuovi talenti possano contribuire in modo significativo alla nostra missione. È un’occasione per mettere a frutto le proprie capacità e far parte di un progetto che vuole far conoscere sempre di più le Marche in Italia e nel mondo».
Come partecipare
Per candidarsi è necessario scaricare il bando e il relativo modulo di domanda dal sito ufficiale della Fondazione: www.fondazionemarchecultura.it. Le domande devono essere compilate e inviate esclusivamente via PEC all’indirizzo: postacertificata@pec.fondazionemarchecultura.it.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 30 maggio 2025 alle ore 12.