Saturday 17 May, 2025
HomeMarcheCultura MarcheLe EUM al Salone del Libro di Torino: parole per gli esclusi e lirica per bambini

Un ritorno carico di significato e voci autorevoli quello delle EUM – Edizioni Università di Macerata al Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma dal 15 al 19 maggio. Allo stand F28 del Padiglione 2, nello spazio condiviso con le altre University Press italiane coordinate da UPI (University Press Italiane), le EUM porteranno il proprio catalogo editoriale e un fitto calendario di appuntamenti, capaci di coniugare impegno civile, cultura e divulgazione.

“Con un’altra voce”: al centro, le parole degli esclusi

Sabato 17 maggio alle ore 10:30, nella Sala Madrid, si terrà l’incontro “Con un’altra voce. Un dialogo sulle parole degli esclusi”, promosso in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata. L’appuntamento ruoterà attorno al volume “Una parola di verità”, pubblicato dalle EUM, che raccoglie una selezione di scritti e discorsi di Aleksandr Solženicyn, intellettuale dissidente e premio Nobel per la Letteratura, testimone lucido delle derive del potere e delle distorsioni della libertà.

Al centro del confronto, il valore della parola come strumento di resistenza, ma anche come voce per i mondi ai margini: dai dissidenti politici ai profughi di guerra, dalle donne in società patriarcali alle minoranze dimenticate.

Sul palco, nomi di spicco del panorama culturale e giornalistico italiano:

  • Vera Gheno, sociolinguista esperta di linguaggio inclusivo
  • Laura Tangherlini, giornalista e volto di RaiNews24
  • Domenico Iannacone, giornalista e autore televisivo impegnato da anni nel racconto delle marginalità sociali

Accanto a loro, anche Simona Antolini, presidente delle EUM, Roberto Mancini, direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, e Marco Sabbatini, curatore del volume. L’incontro rappresenta un’occasione per riflettere collettivamente sul presente, attraverso il lascito di Solženicyn e la forza etica della parola.

“Operattivamente”: bambini e opera lirica, tra gioco e scoperta

Sempre sabato, alle ore 13:00, le EUM saranno anche protagoniste dello spazio espositivo della Regione Marche, con l’evento “Operattivamente”. Pensato per avvicinare i bambini tra i 5 e gli 11 anni al mondo dell’opera lirica, il laboratorio nasce dalla collaborazione tra: Simona Antolini, presidente EUM, Paola Nicolini, docente di psicologia dello sviluppo e dell’educazione e Carlo Scheggia, giornalista con lunga esperienza nella divulgazione culturale.

Attraverso attività ludico-didattiche, l’iniziativa punta a rendere l’opera accessibile ai più piccoli, trasformandola in un’esperienza coinvolgente e creativa. Un modo innovativo di fare editoria e promozione culturale, che unisce educazione, arte e gioco.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.