Saturday 17 May, 2025
HomeMarcheAttualità MarchePanatta, 2024 da record: +33% di fatturato e 22mila macchinari venduti nel mondo

Performance da primato per Panatta Srl, l’azienda marchigiana specializzata nella produzione di macchinari per il bodybuilding e il fitness: il 2024 si chiude con un fatturato consolidato di 56,5 milioni di euro, in crescita del 33% rispetto al 2023, e 22mila attrezzature vendute. Numeri che consolidano la leadership internazionale del brand nel settore dell’allenamento isotonico, segmento sempre più centrale nelle palestre di tutto il mondo.

«Il nostro non è solo export di macchinari – sottolinea il fondatore Rudy Panattama anche esportazione della cultura dell’allenamento, dello stile italiano e della nostra passione per la biomeccanica. Oggi siamo un punto di riferimento globale nell’allenamento isotonico, grazie anche alla crescente attenzione della Generazione Z a forza funzionale, benessere duraturo e definizione muscolare».

Una crescita che parla (anche) italiano

Dalla sede di Apiro, in provincia di Macerata, Panatta esporta il 76% della produzione in 109 Paesi, con una forte presenza in Stati Uniti, Europa, Corea del Sud e Paesi del Golfo. Il valore della produzione globale, considerando anche i distributori, supera i 120 milioni di euro e si stima che nel 2025 il fatturato toccherà i 65 milioni, con un valore complessivo da 130 milioni di euro.

La gamma prodotti vanta oltre 500 macchinari, tutti rigorosamente Made in Italy e costruiti nello stabilimento marchigiano, dove oggi lavorano 210 dipendenti, numero destinato a salire a 230 entro la fine dell’anno.

Lavoro, welfare e innovazione: il modello Panatta

Panatta non è solo industria e internazionalizzazione, ma anche welfare aziendale avanzato e attenzione al territorio. In un’area a rischio spopolamento come l’entroterra maceratese, l’azienda rappresenta una vera opportunità occupazionale e sociale. «I nostri stipendi sono superiori alla media nazionale – racconta Panatta – un key account manager parte da una RAL di 53.000 euro, ma soprattutto garantiamo servizi concreti per i dipendenti e le loro famiglie».

Tra le misure di welfare spiccano:

  • Bonus bebè da 1.000 euro per ogni nascita
  • Asilo nido gratuito
  • Palestra aziendale gratuita
  • Mensa con pasti completi a 3 euro
  • Case ammobiliate in comodato d’uso gratuito
  • Prestiti aziendali fino a 3.000 euro a tasso zero
  • Accesso al Parco Acquatico Eldorado a meno di 1 euro al giorno

Espansione e nuovi progetti

Il 2024 è anche l’anno delle grandi inaugurazioni. A giugno verranno aperti: un nuovo capannone di 1.600 m² adiacente alla sede, per sostenere l’espansione produttiva e il nuovo Hotel Eldorado di Apiro, completamente ristrutturato dalla famiglia Panatta.

A settembre, invece, sarà la volta della nuova palestra “Il David 2” a Monteroberto, uno spazio da 2.500 m² che si aggiunge alla rete fitness aziendale.

Con oltre 90 distributori internazionali e circa 500 rappresentanti e tecnici in tutto il mondo, Panatta si conferma ambasciatore di un Made in Italy che coniuga innovazione, stile e responsabilità sociale. Un esempio di imprenditorialità che fa delle Marche un centro di eccellenza nel panorama mondiale del fitness.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.