Giochi, laboratori e solidarietà nelle piazze delle Marche per celebrare il potere della clownterapia
Dalle corsie degli ospedali alle piazze delle città: anche nelle Marche si festeggia la Giornata del Naso Rosso 2025, l’iniziativa nazionale di VIP Italia ODV – Viviamo In Positivo, che unisce oltre 4.300 clown volontari in tutta la penisola. Un’intera giornata all’insegna della clownterapia, per sensibilizzare il pubblico e promuovere il volontariato che cura con il sorriso.
Tre gli appuntamenti regionali promossi dalle associazioni affiliate a VIP Italia:
- 17 maggio a Senigallia, con VIP Ciofega in piazza del Foro Annonario;
- 18 maggio a Porto Sant’Elpidio, con VIP Blabla Clown in piazza Garibaldi;
- 25 maggio a Jesi, con VIP Valsesia ai Giardini di via Cavallotti.
Durante le giornate, le piazze si trasformeranno in luoghi di festa e incontro, con giochi, laboratori creativi, performance e attività pensate per grandi e piccoli. L’obiettivo è duplice: regalare un momento di leggerezza e far conoscere da vicino il lavoro silenzioso e prezioso dei clown di corsia.
Dalla risata alla cura: il valore della clownterapia
«La nostra attività non si limita a questi eventi – racconta Stefano Sbrollini, clown-dottore presso la Fondazione Ospedale Salesi di Ancona – ma prosegue ogni giorno negli ospedali, nelle case di riposo e nelle scuole. I nostri camici colorati e gli strumenti magici non sono solo divertimento, ma diventano parte integrante di un ambiente più accogliente per i pazienti, soprattutto i più piccoli».
Un’attività che riceve il plauso anche delle istituzioni. «La clownterapia è un valore aggiunto nel percorso di cura – sottolinea il consigliere regionale Marco Ausili –. Sostenere queste iniziative significa investire nel benessere della comunità». Parole condivise anche da Andrea Putzu, che ha evidenziato da remoto l’importanza di promuovere e supportare progettualità capaci di offrire sollievo nei momenti più delicati della vita.
Il sorriso che fa bene a tutte le età
«Crediamo nel potere del sorriso, senza limiti d’età – dichiarano le referenti delle tre VIP marchigiane, Elisabetta Sabbatini, Alessandro Catani e Simona Durpetti –. ‘Viviamo In Positivo’ è il nostro motto, perché ridere, ascoltare, esserci può cambiare davvero la giornata a chi sta vivendo un momento difficile. Che si abbia 8 o 80 anni, c’è sempre spazio per un po’ di magia».
E la magia, in questo caso, è tutta nei nasi rossi, nei colori sgargianti, ma soprattutto nel cuore grande dei volontari, che ogni settimana entrano negli ospedali non per curare, ma per guarire di umanità.


