Tuesday 13 May, 2025
HomeAttualitàFidapa Jesi celebra vent’anni di impegno al femminile

Il 18 maggio al Museo Stupor Mundi un evento speciale per ripercorrere due decenni di storia e progettare nuovi orizzonti

Un anniversario che unisce passato e futuro, identità e prospettiva. Domenica 18 maggio, alle ore 18:00, il Cortile del Museo Stupor Mundi farà da cornice all’evento celebrativo per i 20 anni della FIDAPA BPW Italy – Sezione di Jesi, intitolato “Venti anni di storia per il futuro”.

Un’occasione pubblica e partecipata, voluta per raccontare e onorare il lungo cammino dell’associazione jesina, punto di riferimento per la promozione della cultura, delle pari opportunità e della partecipazione attiva delle donne alla vita economica, professionale e sociale del territorio.

Un talk tra testimonianza e visione

L’evento si aprirà con i saluti istituzionali della presidente della sezione di Jesi, Virginia Reni, e vedrà la partecipazione di ospiti di rilievo, tra cui Anna Maria Turchetti, segretaria nazionale FIDAPA BPW Italy (in rappresentanza della presidente nazionale Concetta Corallo), Grazia Marino, presidente del Distretto Centro della Federazione, e Lorenzo Fiordelmondo, sindaco di Jesi.

A seguire, un talk innovativo – arricchito da un contributo video – guiderà i presenti in un viaggio tra memoria e progettualità. Interverranno Emanuele Pavolini, professore ordinario di Sociologia Economica all’Università degli Studi di Milano, e Rossella Poce, referente FIDAPA in LEF e presidente del Coordinamento Europeo delle Donne LEF – Lobby Europea Femminista Italia. A moderare il dialogo sarà Catiuscia Ceccarelli, vicepresidente FIDAPA BPW Italy per il Distretto Centro e già presidente della sezione jesina.

Venti anni di azioni concrete

Nata vent’anni fa da un’intuizione condivisa, la FIDAPA di Jesi ha saputo crescere con determinazione, trasformandosi in un nodo attivo della rete nazionale e internazionale della BPW (Business and Professional Women). Attraverso convegni, iniziative culturali, progetti con le scuole e momenti di riflessione pubblica, l’associazione ha contribuito in modo concreto alla diffusione di una cultura dell’equità e della leadership femminile.

«Non celebriamo solo un traguardo – ha dichiarato la presidente Virginia Renima l’inizio di un nuovo ciclo fatto di ascolto, dialogo intergenerazionale e impegno civile. La nostra storia ci insegna che è possibile costruire spazi reali di cambiamento se si ha il coraggio di immaginare, insieme, il futuro».

L’evento è aperto al pubblico e si propone anche come momento di confronto per tutte le donne – e gli uomini – che credono nel valore della partecipazione attiva, nella crescita condivisa e nella forza delle idee.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.