Pesaro si prepara a un lungo ponte all’insegna della scoperta e del piacere, offrendo un ricco calendario di iniziative per il 1° Maggio e il successivo fine settimana. Un’occasione imperdibile per immergersi nella cultura, assaporare le eccellenze del territorio, riscoprire antiche tradizioni e rivivere pagine di storia, pensata per accogliere turisti e coinvolgere la comunità locale.
Un 1° Maggio all’insegna dell’arte e della storia
La giornata del 1° Maggio vedrà l’apertura straordinaria dei principali musei cittadini, invitando a un viaggio attraverso l’arte e la storia locale.
Casa Rossini (via Rossini 34, ore 11-18) aprirà le porte della dimora natale del celebre compositore, svelando cimeli e testimonianze della sua vita e opera, grazie alle preziose donazioni di collezionisti come Alphonse Hubert Martel.
A Palazzo Mosca – Musei Civici (piazza Mosca 29, ore 11-18), i visitatori potranno ammirare le ricche collezioni di pittura, ceramica e arti decorative, oltre alle esposizioni temporanee che animano le sue sale.
Il Centro Arti Visive Pescheria (corso XI Settembre, 184) sarà aperto con orario continuato (11-17) per presentare la mostra “Verso il Museo Giuliano Vangi. Il Maestro della forma“, un’importante selezione del lascito di 130 opere tra sculture, disegni e dipinti in resina del Maestro Vangi (1931 – 2024), destinato a diventare il cuore del futuro museo a Palazzo Mazzolari Mosca. Nella suggestiva Chiesa del Suffragio, si potrà visitare “Memento Exstingui” di Michele Turriani, prima personale della mostra fotografica in due parti ‘Esercizi spirituali’.
Il Museo Nazionale Rossini (via Passeri 72, ore 10-13 e 15-18) offrirà un’immersione completa nella vita e nella produzione del grande compositore pesarese.
Gli appassionati di motori non potranno perdere l’apertura pomeridiana (16-19) del Museo Officine Benelli (via G. Mameli 22), con la sua esposizione permanente di 150 motociclette che ripercorrono la storia dell’iconico marchio pesarese.
La Sonosfera® (Palazzo Mosca) proporrà due affascinanti programmi: alle ore 12 e alle 16, “Frammenti di Estinzione nell’Orologio Climatico” offrirà un’esperienza immersiva nei paesaggi sonori delle foreste primarie equatoriali, corredata da dati scientifici aggiornati sullo stato del pianeta. Alle ore 11 e alle ore 15, sarà invece protagonista “Raffaello in Sonosfera®“, un’innovativa narrazione digitale dell’arte del maestro urbinate attraverso suoni tridimensionali e visione a 360°, realizzata per il cinquecentenario della sua morte.
Infine, la mattinata (9-12:30) sarà dedicata alla scoperta del Museo della Marineria Washington Patrignani (Villa Molaroni, viale Pola 9), un luogo che custodisce la storia marittima della città e la vita della sua gente di mare.
Il 1° Maggio sarà anche un’occasione per rivivere la storia in movimento con l’arrivo, alle ore 12 al Parco XXV Aprile, della delegazione impegnata nella traversata in bici sulla Linea Gotica “Sulle ruote della Liberazione“, un evento promosso da ARCI Pesaro e Urbino in collaborazione con istituti scolastici e ANPI Pesaro e Urbino. Gli amanti del mare potranno ammirare le vele pronte a salpare per la Pesaro-Pola, una prestigiosa regata velica giunta alla sua 39a edizione, con quasi 50 imbarcazioni pronte a prendere il largo dal Molo di Levante alle ore 16, ripercorrendo la storica rotta dei trabaccoli e coinvolgendo equipaggi da tutto l’Adriatico.
Un weekend tra arte, sapori e artigianato
Le iniziative proseguiranno nel weekend del 2-4 Maggio con ulteriori aperture e appuntamenti imperdibili.
I musei di Palazzo Mosca – Musei Civici e Casa Rossini saranno visitabili venerdì, sabato e domenica (11-18). La Sonosfera® (Palazzo Mosca) riproporrà sabato e domenica i programmi “Raffaello in Sonosfera®” (ore 11 e 15) e “Frammenti di Estinzione nell’Orologio Climatico” (ore 12 e 16). Il Museo Nazionale Rossini seguirà l’orario 10-13 e 15-18 (venerdì, sabato e domenica). Si aggiungono le aperture del Museo Diocesano (Palazzo Lazzarini, via Rossini, giovedì-domenica ore 10-13 e 15.30-18.30), della Chiesa del nome di Dio (via Petrucci, sabato 15.30-18.30 e domenica ore 10-13 e 15.30-18.30) e del Museo Officine Benelli (via Mameli, venerdì e sabato ore 9-13 e 16.30-19). Si ricorda che il Museo della Bicicletta, l’Area Archeologica di via dell’Abbondanza e l’Area Archeologia e Antiquarium di Colombarone sono visitabili solo su prenotazione (servizimuseali@pesaromusei.it). Per informazioni, è possibile contattare il numero +39 0721 387541 o scrivere a info@pesaromusei.it.
Il Centro Arti Visive Pescheria continuerà ad ospitare le mostre “Verso il Museo Giuliano Vangi. Il Maestro della forma” e “Memento Exstingui – Michele Turriani” (giovedì 1, venerdì 2, sabato 3, domenica 4 maggio, ore 11-17). Lo spazio bianco (via Zongo 45) aprirà le porte alla mostra “Jaku – Elisa Farina” sabato 3 e domenica 4 maggio (17-19).
Il weekend sarà anche un’occasione per immergersi nei sapori e nell’artigianato locale grazie all’iniziativa “Le Piazzette dei Mestieri e dei Sapori” in Piazza del Popolo (sabato 3 e domenica 4 maggio, 9:30-20). Gli artigiani marchigiani della pelletteria e delle calzature presenteranno le loro creazioni, affiancati da una selezione di eccellenze enogastronomiche del territorio: salumi, formaggi, tartufi, pasta, confetture e dolci. Si potranno ammirare i cappelli fatti a mano di Montappone, le borse e le calzature in pelle, i filati e i prodotti dell’artigianato artistico. L’evento, organizzato da CNA di Pesaro e Urbino e CNA Agroalimentare con il patrocinio del Comune di Pesaro, è realizzato con il sostegno della Camera di Commercio delle Marche e del Confidi Uni.co.
La Chiesa della Santissima Annunziata ospiterà, domenica 4 maggio alle ore 18, lo spettacolo “Cantiere aperto per Verbò” di TeatrOltre, un’originale rilettura del testo di Giovanni Testori sull’ultimo, disperato incontro tra Verlaine e Rimbaud, con la regia di Flavio Capuzzo Dolcetta e l’interpretazione dello stesso e di Sebastian Luque Herrera. Per maggiori informazioni: https://www.teatridipesaro.it/spettacoli/
Pesaro si conferma così una città dinamica e ricca di proposte, capace di coniugare cultura, tradizione, gusto e storia in un’offerta variegata e coinvolgente per tutti i gusti e le età. Un invito a vivere appieno le bellezze e le eccellenze del territorio in questo lungo e stimolante ponte di primavera.