Monday 21 April, 2025
HomeItaliaAttualità ItaliaIl mondo piange la scomparsa di Papa Francesco

Il Pontefice è tornato alla casa del Padre questa mattina alle 7.35

Città del Vaticano – Il mondo è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco, avvenuta oggi, 21 aprile 2025, all’età di 88 anni. La notizia ha scosso i fedeli di tutto il mondo, che ricordano con affetto il pontefice argentino per la sua umiltà, il suo impegno per i poveri e la sua apertura al dialogo interreligioso.

Papa Francesco era stato dimesso da poche settimane dopo un ricovero di 38 giorni al Policlinico Gemelli di Roma per una aggressiva polmonite bilaterale.

L’annuncio di cardinal Farrell

Il cardinale Farrell, ha annunciato con dolore la morte di Papa Francesco, con queste parole: “Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre.

La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati.

Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino”.

Un pontificato di riforme e dialogo

Eletto nel 2013, primo Pontefice latino americano, Jorge Mario Bergoglio ha segnato un’epoca con il suo stile semplice e diretto, lontano dai fasti del Vaticano. Ha promosso importanti riforme all’interno della Chiesa, affrontando temi come la pedofilia e la corruzione, rimasti da sempre un taboo di cui non parlare. Il suo impegno per la giustizia sociale e la difesa dell’ambiente lo ha reso una voce autorevole a livello globale.

Un leader amato e rispettato

Papa Francesco è stato un leader amato e rispettato, capace di parlare al cuore delle persone di ogni fede e cultura. I suoi appelli alla pace, alla solidarietà e alla cura del creato hanno toccato milioni di persone in tutto il mondo.

Il cordoglio del mondo

Le reazioni alla sua scomparsa sono state immediate e commosse. Capi di Stato, leader religiosi e personalità di spicco hanno espresso il loro cordoglio e reso omaggio alla sua figura.

Giorgia Meloni: “Papa Francesco è tornato alla casa del Padre. Una notizia che ci addolora profondamente, perché ci lascia un grande uomo e un grande pastore. Ho avuto il privilegio di godere della sua amicizia, dei suoi consigli e dei suoi insegnamenti, che non sono mai venuti meno neanche nei momenti di prova e di sofferenza. Nelle meditazioni della Via Crucis, ci ha ricordato la potenza del dono, che fa rifiorire tutto ed è capace di riconciliare ciò che agli occhi dell’uomo è inconciliabile. E ha chiesto al mondo, ancora una volta, il coraggio di un cambio di rotta, per percorrere una strada che “non distrugge, ma coltiva, ripara, custodisce”. Cammineremo in questa direzione, per ricercare la strada della pace, perseguire il bene comune e costruire una società più giusta e più equa. Il suo magistero e la sua eredità non andranno perduti. Salutiamo il Santo Padre con il cuore colmo di tristezza, ma sappiamo che ora è nella pace del Signore.”

I funerali e il conclave

I funerali di Papa Francesco si svolgeranno nei prossimi giorni in Piazza San Pietro, dove sono attesi milioni di fedeli da tutto il mondo. Successivamente, i cardinali si riuniranno in conclave per eleggere il suo successore.

Un’eredità di speranza e amore

Papa Francesco lascia un’eredità di speranza e amore, un messaggio di inclusione e misericordia che continuerà a ispirare le future generazioni.

Autore

Cristina Carnevali

Di professione avvocato, fondatrice di capocronaca.it. Già collaboratrice e direttore editoriale per realtà locali, vincitrice del Premio giornalistico "Giuseppe Luconi" 2020 nella sezione "quotidiani on line delle Marche", oggi guida della redazione di capocronaca.it. Appassionata di sport, ha fatto i primi servizi sul campo, per poi occuparsi a 360° dell'editoria e della comunicazione.

Notizia precedente