Sabato 19 aprile sul palco della Biosfera in piazza del Popolo, un pomeriggio dedicato ai linguaggi contemporanei tra grafica, multimedia e suono. Protagonista lo spazio creativo Spazio XI inaugurato il mese scorso, che presenta alla città la sua vision e i contenuti che andranno ad arricchire il palinsesto della Biosfera
Pesaro ‘Coltiva la Capitale!’ e offre opportunità di dialogo tra linguaggi contemporanei per nuove multidisciplinarietà. Dopo il successo ottenuto il primo marzo, sabato 19 aprile la rassegna immersiva ‘Deep Fried’ si espande oltre il Centro Arti Visive Pescheria e arriva in piazza del Popolo, entrando a far parte della programmazione della Biosfera, scultura digitale interattiva unica in Europa con i suoi 4 metri di diametro e oltre 2 milioni di Led, simbolo di Pesaro 2024.
Appuntamento alle 19 con Mattia Gabellini, Filippo Gualazzi e Pierpaolo Ovarini fondatori di Spazio XI, spazio creativo nato un mese fa a Pesaro, che ne racconteranno mission e vision. Alle 19.15 proiezione sulla Biosfera di un extra audiovisivo progettato per l’occasione a partire da una mappa del territorio che, elaborata e trattata da Spazio XI, diviene un mix di visioni, sperimentazioni e linguaggi. A seguire la prima proiezione delle tre opere immersive audiovisive della rassegna ‘Deep Fried‘ ispirate al concept e ai contenuti dell’ultima uscita di Senza Futuro Magazine, che entreranno a far parte del palinsesto ufficiale della Biosfera.
L’evento di aprile si pone come incontro tra i linguaggi visivi di oggi – l’editoria, la grafica, l’installazione audiovisiva immersiva e il sound design – e promuove la collaborazione di creativi di base a Pesaro con realtà nazionali del panorama delle nuove generazioni. L’incontro è realizzato con il patrocinio del Comune di Pesaro, partner: CTE Square Casa delle Tecnologie Emergenti di Pesaro, Pesaro Musei.