Approvato il bilancio 2024 con ricavi in crescita e un ricco calendario di eventi. Oltre 400 soci in tutta Italia e all’estero per la musica delle meraviglie firmata WKO.
Numeri in crescita e visione artistica di grande respiro per la WunderKammer Orchestra ETS (WKO), l’associazione culturale pesarese che continua a distinguersi per originalità e qualità nella proposta musicale. L’assemblea dei soci, riunitasi il 15 aprile nella sede di Villa Vismara Currò, ha approvato all’unanimità il bilancio di esercizio 2024, chiuso con un utile di 10.954 euro (+13,93% rispetto all’anno precedente) a fronte di costi per oltre 112.000 euro e ricavi pari a 123.607 euro (+27,28%).
Numeri che testimoniano non solo la solidità economica dell’associazione, ma anche la grande vitalità artistica, in un anno particolarmente intenso per via delle numerose iniziative legate a “Pesaro 2024 Capitale Italiana della Cultura“.
Fondata nel 2017 da un’idea del compositore Paolo Marzocchi, la WKO si propone di portare la musica d’arte in luoghi spesso trascurati, coinvolgendo non solo appassionati e professionisti, ma anche giovani e neofiti, grazie a un approccio inclusivo, sperimentale e multidisciplinare. Le attività spaziano dai concerti al teatro musicale, dalla danza storica a masterclass, conferenze, incontri con autori e progetti educativi.
“Esprimo grande soddisfazione per i risultati raggiunti e per la qualità della programmazione curata dal Direttore artistico Marzocchi – ha dichiarato il Presidente Stefano Gottin –. Un ringraziamento particolare va ai nostri soci e sostenitori in tutta Italia, agli enti pubblici e ai partner che rendono possibile questa avventura culturale”.
Nel 2024 la WKO ha coinvolto 99 tra artisti e docenti, di cui 51 donne e 61 under 35, confermando una particolare attenzione ai talenti emergenti. Sono state 14 le borse di studio assegnate, per un totale di 4.750 euro destinati ad artisti con età media di 24 anni.
Il bilancio delle attività parla chiaro: 36 eventi musicali, tra concerti e conferenze, 26 appuntamenti di danza storica, e 23 relatori di rilievo intervenuti nelle presentazioni e nei seminari. Le attività si articolano in quattro divisioni principali: Concerti, Opera, Danza e Progetti Sperimentali.
La base associativa è oggi composta da 401 iscritti, con una forte presenza nelle Marche (circa il 50%), seguita da Emilia-Romagna e Lombardia (15%), Piemonte e Lazio (5%), e una quota crescente di soci all’estero.
Tra i progetti simbolo della WKO c’è la nascita di tre ensemble da camera – Wunderkammer Orchestra, Wunderkammer Youth Ensemble e Camerata degli Ammutinati – che portano in scena versioni “liofilizzate” del repertorio sinfonico, con massimo 15 esecutori capaci di restituire l’intero spettro timbrico con la cura propria della musica da camera.
La danza, entrata nella programmazione dal 2021 grazie alla fusione con l’associazione ADA Danze Antiche, rappresenta un ulteriore tassello di un progetto artistico capace di connettere epoche, linguaggi e pubblici diversi.
“Il 2025 richiederà il massimo impegno – ha concluso Gottin – per superare questi risultati e continuare a offrire un’esperienza culturale all’altezza delle aspettative, sempre nel segno della meraviglia”.