Saturday 19 April, 2025
HomeAttualitàSenigallia celebra l’acqua: arte, scienza e benessere alla Rotonda

Dal 18 al 25 aprile “Sapere d’Acqua”: una settimana di mostre, conferenze e formazione con l’iniziativa promossa da FIDAPA

L’acqua come musa, come mistero, come fonte di bellezza, salute e ispirazione. È lei la grande protagonista della manifestazione “Sapere d’Acqua”, che dal 18 al 25 aprile animerà la Rotonda a Mare di Senigallia con un fitto calendario di eventi culturali, scientifici e formativi.

L’iniziativa è promossa da FIDAPA BPW Italy – Distretto Centro, attraverso la sua Task Force Cultura e Turismo, guidata da Silva Tenenti, ed è pensata come un viaggio multisensoriale e multidisciplinare alla scoperta del valore profondo e simbolico dell’acqua.

Al cuore della manifestazione, la suggestiva mostra fotografica di Francesca Ferrati, intitolata “Le Forme”. Le sue immagini – poetiche, fluide, evocative – raccontano l’acqua in tutte le sue trasformazioni: che si tratti di un riflesso, di un’onda o di un’ombra, essa diventa specchio del nostro rapporto con l’invisibile e con la natura. A corredo delle fotografie, una curata selezione di brani letterari e poesie accompagnerà i visitatori in un’esperienza contemplativa e immersiva.

Ma “Sapere d’Acqua” non è solo arte: è anche conoscenza, benessere, consapevolezza. Il programma comprende conferenze, seminari e convegni che esploreranno il tema dell’acqua da prospettive diverse e affascinanti. Tra gli appuntamenti in evidenza Andrea Nitta (Water Academy) parlerà del Mistero dell’Acqua, con un approccio che unisce scienza e spiritualità; Cristina De Vincenzi affronterà l’argomento dei Segni d’Acqua in chiave astrologica, olistica e psicologica e Dino Barghini, ideatore del Metodo Alma Quantum, si soffermerà su Memoria dell’Acqua e Fitoterapia.

Un momento di grande rilievo sarà il 24 aprile, con un Corso di Formazione accreditato per personale sanitario dal titolo “Acqua, fonte di vita e di benessere”, moderato da Simone Aspriello, esperto in sicurezza e qualità agroalimentare. Il focus sarà sul ruolo dell’acqua nella salute, nella nutrizione e nella prevenzione, con l’obiettivo di sensibilizzare anche il mondo medico a un uso più consapevole di questa risorsa.

A chiudere il programma in bellezza, il 25 aprile, sarà la conferenza di Marco Nocchi: “Acque Profumate – La favolosa storia dell’Acqua di Colonia”, un viaggio tra aneddoti, essenze e memorie olfattive che collegano l’acqua alla tradizione cosmetica e culturale europea.

L’ingresso alla mostra e a tutti gli eventi è gratuito, un invito aperto a cittadini, studenti, famiglie e operatori del settore a partecipare a una riflessione collettiva su un bene tanto quotidiano quanto prezioso.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.