Wednesday 16 April, 2025
HomeMarcheAttualità MarcheBrodettoFest 2025: tutto pronto per la 23esima edizione

Il gusto autentico dell’Adriatico è pronto a tornare protagonista a Fano: dal 30 maggio al 2 giugno si accendono i fornelli della 23ª edizione di BrodettoFest, il festival nazionale dedicato al celebre piatto dei marinai. Quattro giornate all’insegna della gastronomia, della cultura del mare, della musica e della sostenibilità, con un programma ricchissimo che abbraccia tutte le età e i gusti.

Presentato ufficialmente presso la sede della New Copromo, l’evento – curato da Confesercenti Pesaro e Urbino – si conferma non solo una vetrina d’eccellenza per la cucina marinara italiana, ma anche un punto di riferimento per il rilancio del comparto ittico e per la promozione del territorio.

BrodettoFest è il primo grande evento dell’estate fanese, simbolo della nostra città e delle sue tradizioni legate al mare”, ha dichiarato Alberto Santorelli, assessore al Turismo del Comune di Fano. “Un festival trasversale che coinvolge famiglie, giovani, professionisti della ristorazione e appassionati di cucina.”

Gusto e competizione: torna la Gara nazionale dei Brodetti

Cuore pulsante dell’edizione 2025 sarà l’attesissima Gara nazionale dei Brodetti e delle Zuppe di Pesce, che vedrà sfidarsi chef da tutta Italia per il titolo di Campione italiano. Tra i giudici spiccano nomi come Alberto Lupini (Italia a Tavola), Igles Corelli (Gambero Rosso) e Sonia Peronaci, volto storico di Giallo Zafferano.

Villaggi del gusto, BrodettoBoat e stelle ai fornelli

Novità di quest’anno il Villaggio del Gusto, un’area che celebra le marinerie italiane con degustazioni di zuppe tipiche regionali, incluso il celebre Ciuppin ligure. Raddoppia anche la formula vincente della BrodettoBoat, con pranzi e cene in mare aperto a bordo della motonave Queen Elisabeth.

Tra gli ospiti del Palabrodetto, lo chef stellato Roberto Di Pinto e la food influencer Monica Pannacci, che porta la sua cucina genuina da oltre un milione di follower ai fornelli del festival. Spazio anche all’inclusione sociale con le cooperative Giò e Contatto, che presenteranno progetti di ristorazione nati per valorizzare il lavoro dei ragazzi con disabilità.

Il mare come cultura: incontri, laboratori e tutela ambientale

Non solo cibo. BrodettoFest è anche divulgazione scientifica e sostenibilità. In collaborazione con IRBIM CNR, l’Università Federico II e UNIMAR, il format “In profondità” offrirà talk e laboratori sul mare, la biodiversità marina e le buone pratiche per la tutela dell’ambiente. Numerose anche le attività dedicate ai più piccoli con Brodetto&Kids, promosso dal MASAF per educare alla biodiversità e alla corretta alimentazione.

Musica sotto le stelle: arrivano Raphael Gualazzi e Marina Rei

Sul palco principale del lungomare Simonetti saliranno due big della musica italiana: Raphael Gualazzi, cantautore e jazzista di fama internazionale, e Marina Rei, la potente voce femminile del pop-rock italiano dagli anni ‘90 ad oggi.

In attesa dell’evento, dal 1° al 25 maggio, i ristoranti fanesi aderenti al Circuito del Brodetto proporranno la famosa zuppa a un prezzo speciale di 25 euro, ognuno con una propria personale interpretazione. Un modo per scoprire il piatto simbolo dell’Adriatico… con gusto!

Grazie al sostegno di Regione Marche, Ministero dell’Agricoltura (con un contributo di 130mila euro dai fondi Feampa), Camera di Commercio, Coldiretti e Confesercenti, BrodettoFest si conferma tra gli eventi gastronomici italiani più significativi. Dopo aver conquistato anche il Sea Food Expo di Barcellona, si appresta a raccontare il valore della pesca locale e della dieta mediterranea al mondo intero.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.